• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCLAVO, Achille

di Alberto Pepere - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCLAVO, Achille

Alberto Pepere

Medico, nato a Lesegno (Cuneo) il 23 marzo 1861, morto a Siena il 2 giugno 1930. Laureato a Torino (1886), allievo di L. Pagliani di P. Canalis, di A. di Vestea, diresse il laboratorio batteriologico e insegnò batteriologia nella scuola speciale d'igiene presso la direzione generale di sanità creata da Francesco Crispi, e quando essa, durante i rivolgimentì politici del 1896, fu soppressa andò incaricato d'igiene a Siena, poi per concorso a Sassari, ritornando presto (1898) a Siena ove svolse continuativamente, salvo un periodo di tre anni (1918-1921) trascorso nell'università di Firenze, la sua fervida attività nella ricerca scientifica e al servizio dell'igiene nel campo pratico. Per varî anni (1914-19 e 1924-26) fu rettore dell'università di Siena.

La produzione scientifica si riferisce a problemi di batteriologia, d'immunologia, di sierologia, di biologia generale, ecc., a studî sull'epurazione biologica delle acque, sull'approvvigionamento idrico, sull'edilizia, sull'alimentazione umana; a numerose nuove applicazioni della tecnica igienica e culmina in quelle ricerche sulla sieroterapia del carbonchio ematico che ha risolto interamente, dal lato scientifico e da quello curativo e preventivo, uno dei più gravi problemi umani e zootecnici con la più efficace terapia di questa malattia, meritando il premio internazionale Riberi. Nel campo sociale vanno ricordati la campagna antimalarica in Sardegna (1910) intrapresa con A. Lustig e che fu di modello per altre contrade; la repressione del colera in Alessandria e a Campobasso (1893), in Sardegna, in Puglia (1910-11) e del vaiuolo a Palermo (1911), premiata con medaglia d'oro ai benemeriti della salute pubblica; la fervida attività spiegata nel periodo della guerra mondiale in paese e fra le truppe combattenti; l'attiva partecipazione alla lotta antitubercolare portata soprattutto nei centri rurali, alla protezione dell'infanzia, all'incremento dell'educazione fisica. Maestro e insegnante di poco comune efficacia creò una numerossa chiera d'igienisti pervenuti alla cattedra o ad alti uffici nell'amministrazione sanitaria; costituì l'Associazione italiana d'igiene, partecipò a lungo al Consiglio superiore di sanità e ad altre istituzioni; felice volgarizzatore delle regole igieniche, premiato con medaglia d'oro ai benemeriti dell'istruzione popolare, fu l'apostolo per la formazione di una coscienza igienica nel paese.

Vedi anche
Cino da Pistoia (propr. Guittoncino). - Giurista e poeta, della famiglia dei Sigibuldi o Sigisbuldi (detta anche Sinibuldi: n. Pistoia, quasi certamente 1270 - m. ivi 1336 o 1337). Studiò diritto a Bologna, allievo del grande Francesco d'Accursio, e ad Orléans (1292-93); la sua famiglia era di parte nera e Cino, nel ... Campobasso Comune del Molise (55,6 km2 con 51.140 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. Il nucleo storico occupa la sezione NO dell’agglomerato urbano, che si è espanso prevalentemente ... Alessandria Comune del Piemonte (203,9 km2, con 91.724 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante nodo di comunicazioni. La pianta è piuttosto regolare, con vie larghe e rettilinee; la notevole espansione ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ...
Altri risultati per SCLAVO, Achille
  • SCLAVO, Achille
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Mauro Capocci SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno). Terzo dei cinque figli della coppia, fu battezzato Vincenzo: tale nome risulta nell’archivio dell’Ateneo di Torino, ...
  • Sclavo, Achille
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico (Lesegno 1861 - Siena 1930). Prof. di batteriologia a Sassari, Firenze, Siena, dove fu anche rettore dell’università. Particolarmente significative le sue ricerche sulla sieroterapia del carbonchio ematico (per le quali ebbe anche un riconoscimento internazionale). Partecipò alla campagna antimalarica ...
  • Sclavo, Achille
    Enciclopedia on line
    Medico (Lesegno 1861 - Siena 1930). Prof. di batteriologia a Sassari, Firenze, Siena, dove fu anche rettore dell'università. Particolarmente significative le sue ricerche sulla sieroterapia del carbonchio ematico (per le quali ebbe anche un riconoscimento internazionale). Partecipò alla campagna antimalarica ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali