• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUTIRRICI, ACIDI

di Guido Bargellini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUTIRRICI, ACIDI

Guido Bargellini

. Sono noti tutti e due gli acidi butirrici previsti dalla teoria, l'acido butirrico normale (formula I) e l'acido isobutirrico (formula II)

L'acido butirrico normale, allo stato di gliceride (tributirrina) è contenuto in piccola quantità nel burro (2%). Si ritrova anche come etere in alcune piante: nei frutti di Heracleum, Peucedanum ecc., è contenuto butirrato di esile e butirrato di ottile.

Si forma l'acido butirrico per azione di diversi batterî (più comune è il Bacillus butyricus) sugl'idrati di carbonio (glucosio, amido, ecc.) e anche sulla glicerina, la mannite, l'acido lattico, ecc.

La fermentazione deve compiersi in presenza di carbonato di calcio per neutralizzare l'acido butirrico di mano in mano che si forma. Si forma acido butirrico anche nella putrefazione di molte sostanze proteiche (caseina, fibrina, ecc.). Si trova perciò nelle feci, nei formaggi fermentati, ecc. Si può ottenere acido butirrico anche ossidando l'alcool butilico normale o con altre maniere di sintesi che ne dimostrano la costituzione.

L'acido butirrico è un liquido incoloro, oleoso, che bolle a 162°. Ha un odore sgradevole che ricorda quello del burro rancido. Si scioglie in ogni proporzione nell'acqua, nell'alcool e nell'etere. È volatile in corrente di vapor d'acqua. Fra i suoi sali è caratteristico il butirrato di calcio che nell'acqua fredda si scioglie più facilmente che nell'acqua calda. Gli eteri dell'acido butirrico hanno odore gradevole di frutta. Il butirrato di etile è un liquido che viene usato come essenza artificiale di ananasso.

L'acido isobutirrico (o acido dimetil-acetico) si trova libero nelle carrube, nelle radici di arnica, ecc.; allo stato di etere è contenuto nell'olio di camomilla. Si prepara ossidando con bicromato e acido solforico l'alcool isobutilico o con altri processi sintetici che ne dimostrano la costituzione.

L'acido isobutirrico è un liquido oleoso, incolore, di odore sgradevole. Bolle a 152°. Nell'acqua si scioglie soltanto nella proporzione del 20% a 20° (differenza dall'acido butirrico normale). Mentre l'acido butirrico normale non viene attaccato dal permanganato in soluzione alcalina, oppure viene da questo reattivo completamente bruciato, l'acido isobutirrico, quando venga cautamente ossidato, si trasforma con facilità in acido ossi-isobutirrico

e da questo poi per ulteriore ossidazione (con acido cromico) si può avere acetone, acido acetico e infine anidride carbonica.

Il sale di calcio dell'acido isobutirrico si scioglie più facilmente nell'acqua calda che nella fredda (differenza dell'acido butirrico normale).

Anche gli eteri dell'acido isobutirrico hanno odore di frutta, ma non hanno applicazioni.

Vedi anche
formaggio Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema. Fabbricazione I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme varie (cilindrica, quadrata, sferoidale, ovale, a orcio) di massa variabile, a seconda delle qualità, ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... acido cloridrico Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione di 450 vol. di acido per uno di acqua a 18 °C), in alcol, in etere, in benzene e in altri composti organici. ... succo Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, s. d’agosto o secondo s. è il rivegetare di alberi che ha luogo talora alla fine dell’estate o in autunno; ...
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • IDRATI DI CARBONIO
  • ACIDO BUTIRRICO
  • ACIDO SOLFORICO
  • ACIDO LATTICO
Altri risultati per BUTIRRICI, ACIDI
  • pH
    Enciclopedia on line
    In chimica, notazione che significa propriamente ‘potenza (nel significato matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)’; si usa per indicare la grandezza che misura l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, espressa dal cologaritmo decimale della concentrazione (o, più propriamente, dell’attività) ...
  • acidita gastrica
    Dizionario di Medicina (2010)
    acidità gastrica Nel linguaggio corrente, iperacidità del succo gastrico, ipercloridria.
  • acidità
    Enciclopedia on line
    Chimica Il termine indica: a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni idrogeno presenti in essa. Quantitativamente viene espressa mediante il pH, definito da: pH=log10(1/H+), ...
  • Acidità gastrica
    Universo del Corpo (1999)
    Acidità gastrica Giancarlo Urbinati L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per lo svolgimento del processo digestivo a livello dello stomaco (v. digestione), in quanto l'attivazione ...
Vocabolario
butìrrico
butirrico butìrrico agg. [der. di butirro] (pl. m. -ci). – Acido b.: acido organico derivabile dal butano normale, presente, sotto forma di gliceride, nel burro (al quale, se libero, conferisce cattivo odore), in alcune piante, e anche...
butirróso
butirroso butirróso agg. [der. di butirro]. – Burroso, che contiene burro o che ha la morbidezza del burro: gnocchi butirrosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali