• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLFONICI, ACIDI

di Sergio Berlingozzi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLFONICI, ACIDI

Sergio Berlingozzi

Sostituendo negli idrocarburi uno o più atomi d'idrogeno con altrettanti aggruppamenti monovalenti

si ottengono composti detti acidi solfonici. A seconda che gli idrocarburi sono alifatici oppure aromatici si hanno acidi solfonici delle due serie, i cui termini, pur differenziandosi per varie proprietà, hanno in comune il carattere acido portato dal comune gruppo funzionale. Quest'ultimo presenta molte analogie di comportamento con l'altro gruppo funzionale acido, il carbossile

Infatti nell'aggruppamento solfonico può essere sostituito sia l'idrogeno sia l'intero ossidrile con produzione di sali, esteri, cloruri acidi, ammidi

attraverso le stesse reazioni per le quali gli acidi carbossilici forniscono analoghi derivati.

I modi di ottenimento degli acidi solfonici variano col variare degli idrocarburi di provenienza. Per gli alifatici è generale il metodo che si fonda sull'ossidazione dei mercaptani con acido nitrico o con permanganato potassico:

Anche partendo da ioduri alchilici e solfiti alcalini si possono ottenere acidi solfonici alifatici:

È noto che l'acido solforico si lega agl'idrocarburi etilenici con formazione di acidi alchil-solforici, composti di tipo estereo da non confondersi con gli acidi solfonici. Ma se s'impiega acido solforico fumante (oleum) la reazione si orienta nel seguente modo:

con produzione di acidi ossialchil-solfonici che, peraltro, vengono ulteriormente trasformati dall'eccesso di acido solforico.

Per i derivati solfonici aromatici è generale e importante il metodo che parte da idrocarburi e acido sollorico:

Con questa reazione, variando opportunamente temperatura e concentrazione, si può effettuare l'introduzione di uno, due e anche tre gruppi solfonici nel nucleo aromatico. Si ottengono in tal modo acidi mono- e polisolfonici tanto dal benzene quanto dai suoi omologhi purché, naturalmente, esistano in essi atomi d'idrogeno sostituibili al nucleo. Per ciò che si riferisce al benzene, con l'aumentare della temperatura e della concentrazione dell'acido solforico, la solfonazione procede progressivamente dando luogo ad acidi benzen-monosolfonico, 1 • 4 • benzen-disolfonico e 1 • 3 • benzen-disolfonico, e finalmente ad acido 1 • 3 • 5 • benzen-trisolfonico:

I derivati solfonici posseggono carattere acido abbastanza forte. Alcuni sono liquidi, altri cristallini, in genere alquanto solubili nell'acqua. Per la relativa facilità con la quale il gruppo solfonico può essere sostituito, gli acidi solfonici si prestano opportunamente ad alcune reazioni che, soprattutto nel campo dei composti aromatici, assumono grande interesse teorico e pratico. Una di queste reazioni, che ha importanza preparativa industriale, si fonda sulla fusione con alcali e conduce ai fenoli:

Fondendo, invece, con cianuri alcalini sì ottengono i nitrili:

E siccome i nitrili per saponificazione forniscono gli acidi carbossilici, i derivati solfonici rappresentano un importante termine di passaggio fra idrocarburi e acidi aromatici. Questi ultimi possono, d'altronde, essere ottenuti anche direttamente dagli acidi solfonici per riscaldamento con i formiati:

I derivati solfonici sono, inoltre, suscettibili di reagire con sodioamide formando aniline

e coi solfidrati alcalini formando tiofenoli

Essendo, com'è stato accennato, i derivati solfonici assai solubili in acqua, si ricorre spesso alla solfonazione (introduzione di gruppi −SO3H) per aumentare la solubilità di alcuni composti aromatici. Questa pratica è comune e importante nell'industria dei coloranti organici, e si effettua in apparecchi speciali, detti solfonatori, nei quali i composti da solfonare si pongono a reagire con acido solforico o addirittura con oleum.

Si conoscono parecchi acidi solfonici alifatici, ma sono di gran lunga più numerosi quelli aromatici, fra i quali hanno speciale importanza industriale i derivati del benzene e, ancor più, i derivati della naftalina.

Vedi anche
naftalene Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina. 1. Caratteri generali La struttura del naftalene risulta da due anelli aromatici condensati, formula. Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte caratteristico (fonde a 80 °C; bolle a 218 °C; densità 1,16 g/cm3). Insolubile ... solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono derivare da composti sia alifatici sia aromatici; nella serie alifatica anche tre gruppi solfonici possono essere ... idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. 1. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ... acido In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare gli acido inorganici minerali sono formati da idrogeno legato ...
Altri risultati per SOLFONICI, ACIDI
  • solfonici, acidi
    Enciclopedia on line
    Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione inorganico o con un radicale organico monovalente. Fra gli acidi s. inorganici i più importanti sono gli acidi ...
Vocabolario
solfonazióne
solfonazione solfonazióne s. f. [der. di solfonare]. – In chimica organica, il processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO2OH a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto alifatico o aromatico,...
solfònico
solfonico solfònico (o sulfònico) agg. [der. di solfone] (pl. m. -ci). – Acido s., in chimica, denominazione generica dei composti contenenti il gruppo s. −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali