• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACIDIMETRO

di Giovanni Dalmasso - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ACIDIMETRO

Giovanni Dalmasso

. Strumento usato per determinare l'acidità totale dei liquidi, senza ricorrere al comune metodo di laboratorio che implica l'uso di una buretta graduata molto fragile, d'una pipetta, ecc. Se ne hanno varî tipi; in enologia, per i mosti e i vini, il più usato è quello del Dujardin.

Esso è formato da un tubo di vetro rigonfiato nella parte inferiore, destinata a contenere il mosto o il vino da analizzare, fino a un certo segno A, al disopra del quale sono segnate le gradazioni da 0 a 15 indicanti direttamente l'acidità totale per litro. La titolazione dell'acidità si fa mediante una soluzione speciale di soda capace di neutralizzare, a volumi eguali, una soluzione al 10 per mille di acido tartarico. Volendo determinare l'acidità d'un mosto o d'un vino, si versa questo nel tubo fino al segno A. Indi si versa a poco a poco la soluzione di soda, agitando fino ad avere imbrunimento, dopo di che si fanno alcuni saggi al tocco con carta di tornasole neutra. L'operazione è finita allorché la carta di tornasole non cambia più colore con una goccia di liquido. Si legge allora il segno a cui è arrivata la miscela che dà il grado di acidità totale del mosto o del vino per litro, espresso in acido tartarico.

Vedi anche
pipetta Tubo di vetro o plastica per prelevare liquido mediante aspirazione. Le p. di maggior capacità (fino a 100 cm3) sono costituite da una canna di vetro di piccolo diametro, terminante a punta a un’estremità e dotata di un ingrossamento nella parte centrale portante uno o due segni di graduazione. Il liquido ... analisi volumetrica In chimica, metodo di analisi che si fonda sulla titolazione di soluzioni a concentrazione sconosciuta tramite reattivi a concentrazione esattamente nota (➔ analisi). tornasole Polvere di colore blu, usata in passato per colorare prodotti alimentari; si impiega come indicatore in chimica analitica per la sua proprietà di colorarsi in azzurro in ambiente basico e in rosso in ambiente acido; tale qualità viene usata nella cartina al t., striscia di carta assorbente imbevuta di ... acidità Chimica Il termine indica: a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni idrogeno presenti in essa. Quantitativamente viene espressa mediante il pH, definito da: pH=log10(1/H+), ...
Tag
  • ACIDO TARTARICO
  • ENOLOGIA
  • BURETTA
Vocabolario
acidìmetro
acidimetro acidìmetro s. m. [comp. di acido 2 e -metro]. – Nel linguaggio tecn. e in chimica, aerometro o densimetro per misurare la concentrazione degli acidi.
acidimètrico
acidimetrico acidimètrico agg. [der. di acidimetria] (pl. m. -ci). – Relativo all’acidimetria: analisi a.; titolazione acidimetrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali