• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORICO, ACIDO

di Giovanni D'Achiardi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BORICO, ACIDO (VII, p. 488)

Giovanni D'Achiardi

Sull'origine dell'acido borico nei soffioni si discusse molto nella seconda metà del sec. XIX e all'inizio dell'attuale; le varie ipotesi formulate si possono così riassumere: 1. L'acido borico deriva dalla decomposizione in profondità di minerali ipotetici, come il solfuro e l'azoturo di boro; 2. da decomposizione di borati di origine sedimentaria; 3. da decomposizione di borosilicati di rocce serpentinose; 4. da decomposizione di tormaline di rocce granitiche; 5. l'acido borico non è che uno dei tanti prodotti originali, caratteristici delle fumarole vulcaniche.

Quest'ultima ipotesi sembra essere la più verosimile, anche se è la più indeterminata, come è di tutto quanto riguarda l'origine dei fenomeni vulcanici in genere, sulla quale non si ha nessuna cognizione diretta. È certamente ipotesi confermata dalla connessione, che sotto varî aspetti si riscontra, fra presenza di acido borico e di borati e manifestazioni attuali, o passate, di attività vulcaniche (p. es., nel cratere dell'isola di Vulcano).

Le trivellazioni condotte negli ultimi anni hanno dato luogo alla venuta a giorno di masse di vapori di una imponenza tale, quale per l'innanzi non si sarebbe neppur pensato, e la società boracifera di Larderello si è prefissa in questi ultimi anni specialmente di arrivare alla completa utilizzazione dei soffioni, intensificando la ricerca e la captazione di vapori. Il censimento del vapore utilizzabile alla fine del 1933 ha rilevato la imponente disponibilità di 1.200.000 kg.-ora con m. 70.000 di perforazioni.

Con un nuovo tipo di caldaie e serpentine, alimentate dal vapore dei soffioni, si ottiene il vapore puro e la contemporanea separazione di acque borico-ammoniacali diluite e dei gas contenuti nei vapori in condizioni particolarmente favorevoli per la loro successiva utilizzazione. Il vapore puro, ottenuto con erogazione costante, alimenta le turbine a concentrazione delle 4 centrali elettriche di Larderello, Castelnuovo, Lago e Serrazzano; le acque borico-ammoniacali diluite, dopo una speciale rettificazione, che consente il ricupero dell'ammoniaca, sotto forma gassosa, vengono concentrate per l'ottenimento dell'acido borico nelle caldaie stesse sino al punto migliore per passare ad altri concentratori, dove per totale evaporazione viene ottenuto acido borico a titolo assai elevato. I gas, che sono soltanto piccole percentuali del vapore, attraverso queste particolari caldaie vengono ottenuti notevolmente concentrati e non è lontano il giorno che oltre all'ottenimento dell'acido carbonico (liquido e solido), già in atto, si potranno avere anche altri gas, metano, idrogeno, e primo fra tutti l'elio. (Vedi anche soffioni boraciferi, XXXII, p. 16).

Vedi anche
vulcanismo Attività vulcanica e processi che a questa si collegano, legati alla risalita dei magmi attraverso la crosta terrestre. È il principale processo attraverso il quale si forma la crosta terrestre e viene modificata la composizione originaria dell'atmosfera. Il v. è localizzato in zone ben definite della ... fumarola In vulcanologia, manifestazione dell’attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas da spaccature o campi di fenditure. Secondo la natura e la temperatura del gas emesso, si classificano in: f. secche, così chiamate perché in passato erroneamente ritenute ... acido carbonico Acido bibasico, H2CO3, che non si conosce libero, ma è diffuso sotto forma di sali; se ne ammette l’esistenza nelle soluzioni acquose di anidride carbonica dove ha luogo l’equilibrio: CO2 + H2O ⇄ H2CO3 È un acido debole, capace però di decolorare la soluzione alcalina, rossa, di fenolftaleina; dà due ... acqua borica Soluzione di acido borico in acqua (quella indicata dalla farmacopea italiana ne contiene il 4%). Si prepara sciogliendo l’acido nell’acqua bollente e si usa, per le sue proprietà antisettiche, per lozioni, gargarismi, collutori, colliri ecc.
Tag
  • ACIDO CARBONICO
  • ACIDO BORICO
  • EVAPORAZIONE
  • LARDERELLO
  • AMMONIACA
Vocabolario
bòrico
borico bòrico agg. [der. di boro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente boro: acido b., anidride b., ecc. L’acido borico, di formula H3BO3, esistente in natura (per es., nei soffioni boraciferi di Larderello), si usa nella...
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali