• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLORIDRICO, ACIDO

di Eugenio MARIANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CLORIDRICO, ACIDO (X, p. 620)

Eugenio MARIANI

ACIDO Negli impianti di acido cloridrico di sintesi si sono andati diffondendo i sistemi di assorbimento formati dalla sovrapposizione di tanti elementi, in quarzo, a forma di S (tubi di Tyler: v. figura), nei quali i gas freddi salgono in controcorrente all'acido diluito che scende dall'alto. I gas oltre che lambire il liquido d'assorbimento che si trova nel tratto orizzontale, sono investiti da una sua pioggia ogni volta che c'è una variazione di direzione poiché esso stramazza da una specie di "gradino". L'eliminazione del calore di dissoluzione è facilitata in quanto tutto il sistema dei tubi è irrorato da una pioggia d'acqua. Se i gas non sono abbastanza freddi passano prima in un refrigerante formato sempre dalla sovrapposizione di tubi di quarzo. Questi assorbitori permettono grandi produzioni in una area limitata poiché si sviluppano verso l'alto e non orizzontalmente.

Altri materiali antiacidi sono recentemente stati introdotti; alcune ditte costruiscono sia refrigeranti sia assorbitori in grafite non porosa. Si costruiscono anche torri, formate di resine fenoliche miste a fibre d'amianto, ripiene d'anelli di Raschig e munite nella parte superiore di un sistema di condensazione in tantalio, metallo inattaccabiie che fra l'altro ha la prerogativa di possedere un elevato coefficiente di trasmissione del calore. Queste torri presentano un piccolissimo ingombro e sono capaci di produzioni orarie molto elevate d'acido concentrato (fino anche al 50% e più).

Si va diffondendo, specie nelle sintesi organiche, l'impiego di HCl liquido, anidro, messo in commercio in bombole d'acciaio di piccola capacità. Attualmente i costi di produzione, trasporto, ecc. di quest'acido sono però piuttosto alti.

Vedi anche
bombola Recipiente cilindrico a fondi emisferici, generalmente in acciaio al carbonio o al cromo-molibdeno, usato per contenere gas compressi o liquefatti; per l’uscita del gas uno dei fondi è munito di valvola con rubinetto di riduzione della pressione. In base alle caratteristiche costruttive della b. (presenza ... acido cloridrico Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione di 450 vol. di acido per uno di acqua a 18 °C), in alcol, in etere, in benzene e in altri composti organici. ... amianto Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime; si distinguono: l’ a. di serpentino (o asbesto), che si presenta in fibre morbide e flessibili; l’ a. d’anfibolo, varietà fibrosa di actinolite; l’ a. azzurro, o del Capo, varietà filamentosa di crocidolite; l’ amosite, ... porosità Geologia La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti e il volume totale della roccia è detto p. totale. Il volume di acqua contenuto in una roccia, ...
Tag
  • TANTALIO
  • AMIANTO
  • GRAFITE
  • ACCIAIO
  • QUARZO
Altri risultati per CLORIDRICO, ACIDO
  • cloridrico, acido
    Enciclopedia on line
    Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione di 450 vol. di acido per uno di acqua a 18 °C), in alcol, in etere, in benzene e in altri composti ...
  • CLORIDRICO, ACIDO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene 0,2-0,4%, ed è noto che esso ha un'importanza notevole nel fenomeno della digestione. Si può formare ...
Vocabolario
cloridrato
cloridrato s. m. [der. di cloridr(ico)]. – In chimica, sale formato per addizione dell’acido cloridrico ad alcaloidi o altre basi organiche (per es., c. di chinolina).
clorìdrico
cloridrico clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali