• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FULMINICO, ACIDO

di Guido BARGELLINI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FULMINICO, ACIDO

Guido BARGELLINI

. Da quando Luke Howard scoprì nel 1799 il fulminato di mercurio (v. detonanti, capsule), numerose ricerche furono eseguite per chiarire la costituzione dell'acido da cui questo sale deriva. J. Liebig mostrò la sua isomeria con l'acido cianico HCNO. Diverse formule furono proposte per esso: più nota è la formula di F. A. Kekulé NO2−CH2−CN (nitro-acetonitrile) che per lungo tempo è stata riferita dai trattati. Nel 1912 J. U. Nef, fondandosi sopra nuovi fatti sperimentali, ha proposto per l'acido fulminico la formula C=NOH col carbonio bivalente, secondo la quale sarebbe da considerarsi come l'ossima dell'ossido di carbonio (carbilossima). L'acido fulminico libero non è mai stato per ora isolato: si conosce in soluzione a bassa temperatura. Anche in soluzione eterea si polimerizza rapidamente. Quando si cerca d'isolare l'acido fulminico, trattando il fulminato di mercurio con HCl, si decompone subito formando idrossilammina e acido formico: si ammette che, come prodotto intermedio, si formi la cloroformil-ossima ClHC=NOH. Con diversi procedimenti sono stati ottenuti dall'acido fulminico diversi polimeri ai quali fu dato il nome di acido fulminurico, acido isofulminurico, acido metafulminurico, ecc. Alla conoscenza della loro costituzione portarono un notevole contributo le ricerche di C. Ulpiani (1912).

Vedi anche
isomeria chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa configurazione spaziale. Tali composti vengono chiamati isomeri. 1. Generalità L’isomeria è particolarmente ...
Tag
  • IDROSSILAMMINA
  • ACIDO FORMICO
  • ISOMERIA
  • POLIMERI
  • OSSIMA
Altri risultati per FULMINICO, ACIDO
  • fulminico, acido
    Enciclopedia on line
    Isomero dell’acido cianico, C=NOH, noto soltanto in soluzione. Di odore assai penetrante, simile a quello dell’acido cianidrico, è velenoso e molto instabile. Forma facilmente prodotti di polimerizzazione solidi (per es., l’ acido metafulminurico). I sali più importanti, per lo più velenosi ed esplosivi, ...
Vocabolario
fulminato
fulminato s. m. [dal fr. fulminate (1823), formato come fulminique (v. fulminico)]. – In chimica, sale dell’acido fulminico: f. di mercurio, polvere bianca usata come innesco per cartucce, granate, ecc., in miscela con clorato di potassio,...
fulmìnico
fulminico fulmìnico agg. [dal fr. fulminique (1824), der. del lat. fulmen -mĭnis «fulmine», per l’attitudine a esplodere]. – Acido f.: composto chimico (C=NOH), isomero dell’acido cianico, noto soltanto in soluzione; di odore assai penetrante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali