• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLICO, ACIDO

di Guido BARGELLINI - Alberico BENEDICENTI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLICO, ACIDO

Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI

. S'indica con questo nome l'acido 3-4-5-triossi-benzoico perché si può ricavare dalle galle di quercia. Si ritrova libero nel sommacco, nel tè cinese e in molte altre piante. Si può facilmente preparare dal tannino per riscaldamento con acido solforico diluito, oppure, come praticò per la prima volta K.W. Scheele nel 1786, per azione di certe muffe, quali l'Aspergillus niger.

L'acido gallico cristallizza dall'acqua bollente in aghi splendenti che fondono sopra 220° decomponendosi; si scioglie facilmente nell'acqua a caldo e poco a freddo; è poco solubile nell'etere. Per distillazione secca o anche per riscaldamento con anilina a 120° oppure con glicerina a 200° si decompone in pirogallolo e CO2

In soluzione alcalina si ossida facilmente con l'ossigeno dell'aria. Riduce il liquido di Fehling e le soluzioni dei sali di oro. La sua soluzione acquosa si colora in blu scuro con cloruro ferrico. In soluzione acquosa non da precipitato con le soluzioni di gelatina (differenza dall'acido tannico). Per riscaldamento con acido solforico concentrato si trasforma in esaossi-antrachinone (Acido rufigallico). Serve per preparare questa e anche altre sostanze coloranti artificiali (Bruno d'antracene, Antragallolo, Gallocianina, ecc.), oppure alcune qualità d' inchiostri.

Farmacologia. - L'acido gallico non coagula l'albumina. Si assorbe rapidamente e s'elimina lentamente con l'urina. È tossico e a dosi elevate può produrre la morte con rallentamento progressivo del respiro, indebolimento e aritmia del cuore. Per le sue proprietȧ stittiche è stato proposto come astringente locale e anche raccomandato nella nefrite e nelle emorragie renali e vescicali. La dose terapeutica è di gr. 0,50-1 nelle 24 ore. La sua efficacia è discutibile: oggi è quasi abbandonato. Più usati sono i suoi derivati fra cui il gallato basico di bismuto o dermatolo, usato nella cura delle ferite, nell'eczema, nella balanite, nell'intertrigine come polvere antisettica, disseccante e atta a favorire la formazione delle granulazioni; l'ossiiodogallato di bismuto o airolo che in forma di polvere o di pasta ha gli stessi usi del dematolo; la combinazione dell'etere metilico dell'acido gallico con l'ossido di bismuto detta iodogallicina, inoltre il gallobromol, il gallanol e altri composti (v. bismuto).

Vedi anche
pirogallolo Composto avente formula C6H3(OH)3; è un fenolo trivalente e dei tre isomeri possibili il pirogallolo rappresenta quello coi tre gruppi -OH in posizione vicinale (1, 2, 3); si ottiene riscaldando l’acido gallico; si presenta in cristalli aghiformi, leggeri, incolori ma che imbruniscono facilmente, solubili ... inchiostro Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che viene trasferita su superfici di materiali diversi secondo gli usi, in particolare la scrittura e ... acido benzoico Acido carbossilico aromatico, C6H5COOH, derivabile dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo carbossilico −COOH; in natura è largamente diffuso sia libero sia come estere nella gomma di benzoe, nel balsamo del Tolù e del Perù, nell’olio di anice ecc. Cristalli aghiformi ... antiossidanti biologia Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono in primari, o preventivi, la cui funzione è quella di impedire o ritardare l’ossidazione tramite ...
Altri risultati per GALLICO, ACIDO
  • gallico, acido
    Enciclopedia on line
    Ossiacido aromatico, (OH)3C6H2COOH (acido 3,4,5,triossibenzoico); si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, nelle foglie di tè, nelle radici di melograno ecc., e sotto forma di estere e di glicoside nelle sostanze concianti del tipo del tannino. Industrialmente ...
Vocabolario
fèrro-gàllico
ferro-gallico fèrro-gàllico agg. [comp. di ferro e gallico2] (pl. m. fèrro-gàllici). – Inchiostro ferro-gallico, o a base ferro-gallica, categoria di inchiostri per scrivere, di colore nero che col tempo scurisce, essenzialmente preparati...
gàllico³
gallico3 gàllico3 agg. [der. di gallio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del gallio trivalente: cloruro g., usato come condensante in sintesi organiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali