• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLUCURONICO, ACIDO

di Guido Bargellini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLUCURONICO, ACIDO

Guido Bargellini

. Scoperto nel 1878 da O. Schmiedeberg e O. Meyer. È un acido otticamente attivo della formula C6H10O7 che ha funzione anche di aldeide e contiene quattro ossidrili alcoolici. Esso sta in intimi rapporti di costituzione col glucosio del quale si può considerare come un prodotto di ossidazione:

È contenuto nell'orina umana sotto forma di acidi glucuronici accoppiati, che sono composti di costituzione analoga ai glucosidi. Nell'orina normale viene eliminato circa gr. 0,3-0,4 al giorno di acido fenol-glucuronico (prodotto dell'unione di una molecola di acido glucuronico con una di fenolo). Quantità maggiori di acidi glucuronici accoppiati si ritrovano nell'orina dopo ingestione di certi medicamenti. Dopo ingestione di cloralio p. es., si ritrova nell'orina il cosiddetto acido urocloralico o acido cloral-glucuronico. Esso è il prodotto dell'unione di una molecola di acido glucuronico e di una molecola di alcool tricloro-etilico formatosi per idrogenazione del cloralio. Dopo ingestione di mentolo o di canfora si ritrovano nell'orina altri acidi glucuronici accoppiati, analoghi all'acido urocloralico.

L'accoppiamento con acido glucuronico è cioè uno dei mezzi di cui dispone l'organismo per rendere innocui e per eliminare certi prodotti tossici del ricambio (p. es. il fenolo) oppure alcune sostanze estranee che in esso vengono introdotte.

Anche dal regno vegetale si può ricavare acido glucuronico, p. es.: dalla glicirizina contenuta nella Glycyrrhiza glabra, da diverse piante del genere Scutellaria, ecc.

La costituzione dell'acido glucuronico è dimostrata dal fatto che riduce il liquido di Fehling e reagisce con idrossilammina e con fenilidrazina. Per ossidazione forma acido d-saccarico; per riduzione invece si trasforma in acido d-gulonico. Per azione dei batterî della putrefazione può perdere CO2 e trasformarsi in l-xilosio. Per riscaldamento con HCl perde CO2 e dà origine, come fanno i pentosî, a furfurolo.

Svaporando, la soluzione acquosa di acido glucuronico perde acqua trasformandosi in un lattone cristallizzato della formula C6H8O6, il quale viene chiamato glucurone.

Caratteristica dell'acido glucuronico è la colorazione blu (solubile in etere) che si ha quando si riscalda con naftoresorcina e HCl e anche la colorazione blu o verde che si ha quando la sua soluzione acquosa si mescola con α-naftolo e H2SO4.

Vedi anche
bilirubina Principale pigmento della bile, di color giallo; si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo) dal prodotto del catabolismo dell'emoglobina. L'eccesso di bilirubina nel sangue, segno di malfunzionamento epatico, crea il colore giallo itterico della ... mucopolisaccaride Gruppo di polisaccaridi strutturali e di protezione indicati anche con il nome di glicosamminoglicani. Sono associati a proteine per formare molecole complesse note come proteoglicani. Contengono sempre o una molecola di glucosammina o una di galattosammina e hanno un’unità disaccaridica caratteristica ... acido ialuronico Glicosamminoglicano costituito da unità alternate di acido glucuronico e di acetilglucosammina, che si uniscono formando una lunga catena lineare flessibile; p. m. 500.000-8.000.000. È contenuto in tutto il tessuto connettivo, spesso associato a proteine. Costituisce uno dei leganti che uniscono i tessuti ... bile Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. Prodotta dalle cellule epatiche e da queste riversata negli spazi interstiziali, o canalicoli ...
Altri risultati per GLUCURONICO, ACIDO
  • glucuronico, acido
    Enciclopedia on line
    Acido uronico, derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo alcolico primario −CH2OH; esiste in due forme otticamente attive, D e L: l’isomero D-g. è un liquido sciropposo, solubile in alcol, che si ottiene per riduzione del dilattone dell’acido D-saccarico. L’acido g. si ritrova nell’urina ...
  • glucuronico, acido
    Dizionario di Medicina (2010)
    Composto chimico derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo alcolico primario −CH2OH. L’acido g. si ritrova nell’urina umana accoppiato con fenoli e alcol. Nella cellula, l’acido g. si ritrova sotto forma di acido UDP-glucuronico (UDP, Uridine 5′- DiphosPhate, uridina 5′-difosfato) che viene ...
Vocabolario
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati...
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali