• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lisergico, acido

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

lisergico, acido


Alcaloide della famiglia delle ergotossine (prodotte dal parassita Claviceps purpurea che infesta segale e grano, ➔ ergotismo), sintetizzato per la prima volta da Albert Hofmann nel 1938; nel corso delle sue ricerche sui derivati dell’ergot, al fine di ricavarne stimolanti cardiorespiratori, il chimico tedesco sintetizzò la dietilammide dell’acido l. (in tedesco LysergSäure-Diäthilamyd, LSD). Hofmann sperimentò la sostanza su sé stesso registrando strane sensazioni, con eccitazione e stordimento, visione di figure fantastiche e «caleidoscopici giochi di colori». Negli anni Sessanta del 20° sec. la dietilammide dell’acido l. entrò fra le sostanze di abuso come allucinogeno (➔) e contemporaneamente fu sospesa la distribuzione a scopi di ricerca. L’LSD è attiva per via orale e può essere distribuita sciolta in acqua e applicata su carta da leccare, oppure in compresse. È attiva nella forma destrogira, con effetti neurologici (iperriflessia spinale), neurovegetativi, per azione sull’ipotalamo e sul bulbo (aumento della pressione arteriosa, del respiro e del metabolismo basale, iperglicemia, oliguria, ecc.), elettroencefalografici (attività elettrica parossistica a livello delle circonvoluzioni dell’ippocampo e dell’amigdala) e psichici. Questi ultimi consistono in variazioni del tono dell’umore, con euforia che può essere interrotta da crisi di segno opposto (cioè di depressione con ansia), allucinazioni visive e deformazioni delle figure, alterazioni dello schema corporeo, fenomeni di depersonalizzazione e di derealizzazione, rallentamento del pensiero, orientamenti paranoidi interpretativi. La sua azione allucinogena (dose dipendente) è complessa: si lega ad almeno 8 sottotipi recettoriali della serotonina, sopprime in modo pressoché totale il flusso degli ioni Ca2+ interferendo sulla conduttanza degli ioni K+. L’inibizione del rilascio di 5-HT, risultante dall’attivazione dei recettori 5-HT1A, giocherebbe un ruolo fondamentale nell’azione allucinogena: da un lato l’LSD, legandosi ai recettori 5-HT presinaptici, inibisce il rilascio della serotonina; dall’altro, proprio grazie alla riduzione della serotonina intrasinaptica, riduce la competizione sui recettori postsinaptici, riservando tutto lo spazio di legame recettoriale per sé. L’altro derivato di sintesi dell’acido l., la monoetilammide, induce effetti analoghi, ma è molto meno attiva della precedente, determinando soprattutto un rallentamento psicomotorio.

acido lisergico

Vedi anche
alcaloidi Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere basico analogamente agli alcali, da cui il nome. Sono contenuti in numerose piante, particolarmente ... allucinògeno Sostanza che determina l'insorgenza di allucinazioni. Hanno tale effetto la mescalina (alcaloide contenuto nel mescal, una pianta cactacea messicana), la dietilammide dell'acido lisergico (LSD) e altre sostanze psicodislettiche. Il loro consumo è illecito, in quanto queste sostanze sono considerate alla ... segale fig. 1segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, che porta su ciascun dente una spighetta a tre fiori, di cui di norma 2 soli fertili; le glume ... serotonina In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, sintetizzato da particolari cellule dell’epitelio bronchiale e del tubo gastrointestinale; chimicamente identificabile nella 5-idrossitriptammina. Abbondante, oltre che nella mucosa gastrointestinale, nelle piastrine, che ne rappresentano il ...
Tag
  • ELETTROENCEFALOGRAFICI
  • DEPERSONALIZZAZIONE
  • CLAVICEPS PURPUREA
  • ALBERT HOFMANN
  • ALLUCINAZIONI
Altri risultati per lisergico, acido
  • lisergico, acido
    Enciclopedia on line
    Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo, formula si ottiene, analogamente alla sua ammide, o ergina, per idrolisi degli alcaloidi degli sclerozi della segala cornuta (Claviceps purpurea), che sono tutti derivati dell’acido lisergico. Tra i derivati di sintesi dell’acido ...
Vocabolario
liṡèrgico
lisergico liṡèrgico agg. [comp. di lisi- e erg(ot-), col suff. -ico degli acidi]. – In chimica organica, acido l., acido carbossilico, contenente il nucleo dell’indolo, ottenuto per idrolisi degli alcaloidi della segale cornuta (che sono...
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali