• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acidosi

di Guido Maria Filippi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

acidosi

Guido Maria Filippi

Stato caratterizzato da una concentrazione di ioni idrogeno superiore al normale; si distinguono un’a. metabolica ed un’a. respiratoria.

Concentrazione dello ione idrogeno nell’organismo

La concentrazione di ioni idrogeno è essenziale in quanto permette la normale funzione di quasi tutti gli enzimi del nostro organismo, quindi, le sue modifiche alterano la funzione di quasi tutte le cellule del nostro corpo. In confronto ad altri ioni, la concentrazione di ioni idrogeno è molto bassa, per esempio la concentrazione del sodio nel compartimento extracellulare è di 142 meq/litro, mentre l’idrogeno è circa 3,5 milioni di volte inferiore. Variazioni fisiologiche della concentrazione di ioni idrogeno sono circa 1 milionesimo delle variazioni fisiologiche dello ione sodio. Tutto ciò implica la necessità di un raffinato bilanciamento tra ingresso e uscite di idrogeno e l’importanza di tale fine regolazione. I valori normali di concentrazione di ione idrogeno, espressi come il cologaritmo della sua concentrazione (pH), sono di 7,40 nel sangue arterioso, 7,35 nel sangue venoso e tra 6,00 e 7,40 nel compartimento intracellulare.

Acidosi metabolica

Cause possibili di un’a. metabolica possono essere: 1) insufficienza renale o deficit nell’escrezione di ioni idrogeno (a. renale); 2) iperpotassiemia, la quale comporta una ridotta eliminazione renale di idrogeno, a favore di un’aumentata escrezione di potassio: 3) accumulo di acido ß-idrossibutirrico e di acido acetoacetico (come nel diabete mellito o nel digiuno protratto); 4) aumentata produzione di acido lattico, da degradazione anaerobica di glucosio, a seguito di un’attività fisica molto intensa o di ipossia; 5) accumulo metabolico di HCl (acido cloridrico) e di H2SO4 (acido solforico) da eccessiva assunzione di proteine; 6) perdite massive di HCO3 (per danno renale o diarrea).

Acidosi respiratoria

Cause possibili dell’a. respiratoria possono essere: 1) riduzione del parenchima polmonare funzionale (per es., da tubercolosi); 2) impedimenti allo scambio gassoso tra alveoli e capillari (per es., edema o fibrosi polmonare); 3) insufficiente ventilazione polmonare da paralisi della muscolatura respiratoria, da malformazioni della colonna vertebrale tali da impedire un’adeguata espansione polmonare; 4) insufficiente comando nervoso ai muscoli respiratori, per es. da avvelenamento da barbiturici. Queste situazioni e altre ancora determinano accumulo di CO2, con conseguente spostamento dell’equilibrio CO2+H2O ⇄ H2CO3 ⇄ H+ + HCO3 −, e accumulo di H+.

Vedi anche
dispnea Perturbamento del respiro per cause varie: ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, malattie dell’apparato circolatorio ecc.  ● La dispnea può essere soggettiva od oggettiva: la prima si ha negli psicopatici e nei nevrotici, è accompagnata da oppressione toracica e da aumentata frequenza ... paratiroide Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo dei minerali e in particolare del calcio e del fosforo. In relazione alla loro posizione le paratiroide ... endocrinologìa Scienza che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei loro prodotti di secrezione (ormoni), in condizioni fisiologiche, patologiche e sperimentali. Una fondamentale svolta nell'endocrinologia è stata determinata dall'impiego dei radioisotopi, che ha consentito di seguire il destino sia ... insulina Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’insulina di bue. L’insulina è stata la prima proteina ottenuta per via sintetica; nel 1966 fu realizzata da P.G. Katsoyannis ...
Tag
  • ACIDO SS-IDROSSIBUTIRRICO
  • COLONNA VERTEBRALE
  • IPERPOTASSIEMIA
  • ACIDO LATTICO
  • IONI IDROGENO
Altri risultati per acidosi
  • acidosi
    Enciclopedia on line
    Condizione dovuta o a un eccessivo accumulo di sostanze acide nel sangue o a un’abnorme perdita di sostanze alcaline dal sangue. Si può verificare in forma più o meno transitoria e reversibile secondariamente a processi morbosi (vomito acetonemico, diabete grave scompensato, nefrite cronica con insufficienza ...
  • ACIDOSI e alcalosi
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo stato ionico (con carica elettrica positiva); mentre si chiamano basi o alcali le sostanze pure a ...
Vocabolario
acidòṡi
acidosi acidòṡi s. f. [der. di acido 1, col suff. -osi]. – In medicina, stato tossico dovuto a un abnorme accumulo di sostanze acide nel sangue o a un’abnorme perdita di sostanze alcaline dal sangue; si può verificare nel corso di processi...
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali