• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACME

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACME (dal gr. ἀκνή "punta" che ricorda la sottigliezza e l'aspetto della conchiglia)

Carlo Piersanti

Questo genere, istituito da Hartmann nel 1821, comprende delle piccole specie di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardi, costituenti una famiglia poco numerosa, quella degli Acmidi.

L'animale la due brevi tentacoli cilindrici, affilati, divergenti, alla base dei quali sono inseriti gli occhi. Il muso è sporgente, gracile e troncato. Le otocisti contengono molte otoliti. Il piede, allungato e stretto, si presenta acuminato posteriormente, con un opercolo corneo, trasparente, a nucleo eccentrico.

La conchiglia è piccola, sottile, cilindrica, con peristoma ispessito, con superficie levigata, impresso-lineata o costulata.

J. Brown ha trovato fossili di Acme nel Pliocene superiore di Essex. Le specie di questo genere sono terrestri: vivono in numerose colonie nei luoghi umidi, tra le erbe, sotto le pietre e sotto i muschî, insieme con altri molluschi (Helix rupestris Stud.; Helix pulchelln Müll.; Pupa secale Drap.; Carychium minimum Müll.; Pomatias patulus Drap.; Cionella acicula Müll.; Cionella Hohenwarti Rossm.). Si possono facilmente raccogliere conchiglie di Acme tra i fini detriti legnosi che rimangono abbandonati dopo le piene nell'alveo e sulle sponde dei fiumi.

Tra le specie italiane più comuni ricordiamo: l'Acme Moutoni Dupuy. (conch. lunghezza 3 mm.; diam. 1 mm.) dalla conchiglia finamente striata; l'A. lineata Drap. (conch. lung. 2½-4 mm.; diam. ½-1 mm.), dalla conchiglia bruna, lucente, con sottilissime strie longitudinali; l'A. Folini Nev. (conch. lung. 5½ mm.; diam. 1¾ mm.), dalla conchiglia cornea, brillante. C. Pollonera ha descritto altre specie di Acme più rare, che si trovano nel Friuli (A. Pironae), nel Piemonte (A. Gentilei), nel Bellunese (A. veneta).

Tag
  • GASTEROPODI
  • MOLLUSCHI
  • PERISTOMA
  • PLIOCENE
  • OPERCOLO
Vocabolario
acme
acme s. f. [dal gr. ἀκμ ή «punta»]. – 1. Punto culminante, momento di maggior splendore, produttività e prosperità (di una civiltà, di una nazione, o anche di una persona): Atene raggiunse la sua a. nel 5° secolo a. C.; nella vita umana,...
àcmidi
acmidi àcmidi s. m. pl. [lat. scient. Acmidae, dal nome del genere Acme, che è dal gr. ἀκμ ή «punta»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende specie minuscole (2-5 mm) viventi nei luoghi umidi; varie specie si trovano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali