• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACONDROPLASIA

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACONDROPLASIA (da ἀ privativo, χόνδρος "cartilagine" e πλάσσω "formo"), o più esattamente (Kaufmann) condrodistrofia fetale, o anche micromelia condromalacica

Agostino Palmerini

È una malattia che si stabilisce durante la vita intrauterina, eccezionalmente dopo la nascita; ne deriva una insufficienza fino a un arresto della proliferazione, specialmente delle cartilagini di accrescimento delle ossa lunghe: i bambini nascono con testa grossa ed estremità sproporzionatamente corte. Sulle ossa le parti molli sono sviluppate normalmente, e la pelle sovrabbondante forma pliche e solchi; gli arti sono tozzi, apparentemente o realmente incurvati, e a volte ingrossati: ne deriva una rassomiglianza superficiale con il rachitismo, donde l'antica e disusata denominazione di rachitide fetale, mentre i due processi morbosi son0 fondamentalmente diversi. E nemmeno l'acondroplasia si deve confondere con il nanismo vero o nanosomia: i nani veri sono individui uniformemente troppo piccoli, ma proporzionati e provvisti di giuste parti molli. Per difetto di sviluppo della parte frontale della base del cranio, la radice del naso appare retratta, appiattita, e siccome la retrazione della radice del naso è anche uno dei caratteri principali del cretinismo, cosi la condrodistrofia in passato si chiamò anche cretinismo congenito, ma si tratta, anche qui, di due concetti molto differenti. Per lo più i bambini condrodistrofici muoiono presto dopo la nascita: se sopravvivono, diventano nani dalle estremità corte. La patogenesi della malattia è tuttora discussa: in qualche caso si può dimostrare la lue; si è pensato ad alterazioni del sistema endocrino o a particolari deviazioni meccaniche dello sviluppo. La malattia spesso ha carattere ereditario, e compare a volte in più membri della stessa generazione: processi analoghi sono stati descritti anche negli animali.

Molti dei cosiddetti "buffoni" delle corti medievali furono certamente nani acondroplasici. Se ne possono rilevare i caratteri anche in arte, nei quadri del Velázquez, di Giulio Romano, di Paolo Veronese.

Bibl.: L. Aschoff, Anatomia patologica, II, Torino 1914; W. Osler, Modern medicine, V, Filadelfia 1927.

Tag
  • SISTEMA ENDOCRINO
  • PROCESSI MORBOSI
  • PAOLO VERONESE
  • GIULIO ROMANO
  • FILADELFIA
Altri risultati per ACONDROPLASIA
  • acondroplasia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Forma di condrodistrofia che viene ereditata come carattere autosomico dominante, ma che per oltre l’80% dei casi è dovuta a nuove mutazioni spontanee. Il gene è stato identificato a livello del braccio corto del cromosoma 4. A causa della ridotta formazione di cartilagine di accrescimento nelle ossa ...
  • acondroplasia
    Enciclopedia on line
    Forma particolare di condrodistrofia ereditaria, caratterizzata dalla ridotta formazione di cartilagine di accrescimento nelle ossa lunghe, che determina nanismo disarmonico (sproporzione fra lo sviluppo della testa e del tronco da una parte e la scarsa lunghezza degli arti dall’altra). Il gene che, ...
  • ACONDROPLASIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 337) Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna avanzata. La sua incidenza è di circa 1 su 25.000 nascite. La sua patogenesi è sconosciuta. La displasia ...
Vocabolario
acondroplaṡìa
acondroplasia acondroplaṡìa s. f. [comp. di a- priv., condro- e -plasia]. – In medicina, forma particolare di condrodistrofia ereditaria (dovuta all’azione di un gene autosomico dominante), caratterizzata da un ridotto accrescimento cartilagineo...
acondroplàṡico
acondroplasico acondroplàṡico agg. [der. di acondroplasia] (pl. m. -ci). – Inerente a acondroplasia; riferito a persona (anche come sost.), affetto da acondroplasia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali