• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acqua di Colonia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Profumo, in origine detto aqua admirabilis, costituito da una soluzione alcolica di oli essenziali (di bergamotto, limone, arancio, lavanda, rosmarino) e acqua di fiori d’arancio, con caratteristica volatilità e freschezza. La ricetta fu importata in Germania da un commerciante novarese.

Vedi anche
profumo Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico. 1. Storia Alle origini offerti alle divinità, usati nei riti funebri o a contrastare i miasmi, i profumo sono stati poi introdotti nella cura del corpo. ... bergamotto Nome italiano di Citrus bergamia o Citrus aurantium sottospecie bergamia. Alberetto della famiglia Rutacee, alto fino a 3 m, con rami pendenti, foglie un po’ bollose, piccioli debolmente alati, fiori bianchi, di odore soave. Il frutto (detto anch’esso bergamotto) è un po’ più piccolo di un’arancia ordinaria, ... òlio essenziale essenziale, òlio Sostanza o miscela odorosa ricavata da organismi vegetali o da secrezioni di piante o anche da secrezioni animali (anche oli eterei o oli volatili o essenze). Gli essenziale, olioessenziale, olio all'aria si ossidano, resinificandosi e lasciando precipitare sostanze solide. lavanda Nome comune di alcune specie del genere Lavandula (v. fig.), famiglia Lamiacee, originarie del Mediterraneo, Etiopia, India, e comunemente coltivate per le proprietà aromatiche. Tra queste, la più diffusa è Lavandula officinalis, spontanea in luoghi rupestri dell’Europa occidentale e orientale mediterranea ...
Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • OLI ESSENZIALI
  • BERGAMOTTO
  • ROSMARINO
  • GERMANIA
  • LAVANDA
Altri risultati per acqua di Colonia
  • ACQUA DI COLONIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Noto profumo, consistente in una soluzione alcoolica di olî essenziali (di bergamotto, di lavanda, di garofani, di rosmarino, di origano, di fiori d'arancio, di limone). Per la fabbricazione, v. profumeria. L'origine dell'acqua di Colonia è legata al nome di Giovanni Maria Farina, nato a Santa Maria ...
Vocabolario
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali