• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACQUA PESANTE

di Giorgio CARERI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ACQUA PESANTE

Giorgio CARERI

. La proprietà del deuterio (v. App. I, p. 512) di agire come moderatore per neutroni, ha attratto negli ultimi anni l'interesse sull'uso e sulla produzione in vasta scala dell'acqua pesante, che risulta sempre la maniera più pratica per fissare il deuterio. La prima pila atomica in cui sia stata adoperata l'acqua pesante come moderatore è entrata in funzione nell'estate del 1944 ad Argonne (S. U.), con una produzione di 300 kW. L'urgenza di disporre di grandi quantitativi di acqua pesante ha fatto convergere gli sforzi su due metodi, la distillazione frazionata e la reazione di scambio fra idrogeno e acqua.

Il primo dei suddetti procedimenti non differisce molto da ogni altro metodo di distillazione frazionata, con la differenza che in questo caso la vicinanza tra la temperatura di ebollizione dell'acqua comune e quella dell'acqua pesante richiede una distillazione molto spinta.

La possibilità di ottenere una forte resa con la reazione di scambio catalitica fra idrogeno gassoso e acqua liquida è stata presa in esame all'inizio del 1941 da parte di H. C. Urey e A. von Grosse. Il catalizzatore è stato studiato da H. S. Taylor. Era noto già dal 1934, in seguito ad esperienze compiute da A. e L. Farkas, che con tale scambio si può portare al valore di circa 3 il rapporto tra la percentuale di deuterio nell'acqua rispetto a quella del deuterio nel gas, pur di disporre di un catalizzatore molto attivo e di una efficace possibilità di scambio.

In pratica la reazione si fa avvenire in una serie di torri in cascata. In ognuna di esse un miscuglio di idrogeno e di vapore acqueo sale verso l'alto, passando attraverso i catalizzatori e gorgogliando dentro una corrente d'acqua che cade verso il basso. Così il deuterio contenuto inizialmente nell'idrogeno si concentra nel vapore acqueo e poi viene trasportato giù dall'acqua. Alla base della torre l'acqua viene sottoposta ad elettrolisi e l'idrogeno, arricchito in deuterio, viene mandato nuovamente a reagire. Alla base dell'ultima torre, dopo un certo tempo di avviamento di tutto l'impianto, si raccoglie l'acqua pesante.

Bibl.: H. D. Smyth, Atomic Energy, Princeton 1945.

Vedi anche
acqua pesante Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione (101,4 °C) e punto di fusione (3,8 °C) più elevati. Ha grande importanza nella tecnologia nucleare ... elettrolisi Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella soluzione subiscono delle modificazioni chimiche. Dei due elettrodi immersi nella soluzione, quello ... miscela In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva le sue proprietà chimiche essenziali; ne consegue che le interazioni chimiche tra i componenti di una ... reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ...
Tag
  • DISTILLAZIONE
  • CATALIZZATORE
  • ELETTROLISI
  • DEUTERIO
  • IDROGENO
Altri risultati per ACQUA PESANTE
  • acqua pesante
    Enciclopedia on line
    Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione (101,4 °C) e punto di fusione (3,8 °C) più elevati. Ha grande importanza nella tecnologia nucleare ...
  • ACQUA PESANTE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    PESANTE Ossido di deuterio (D2O). È acqua la quale ha una densità maggiore di quella dell'acqua distillata ordinaria. Secondo i calcoli di H. C. Urey, ammettendo un volume molecolare identico a quello dell'acqua ordinaria, l'acqua pesante ha una densità di 1,111. È contenuta nell'acqua comune nel rapporto ...
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio...
pesante
pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali