• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACQUA PESANTE

di Mario Giordani - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ACQUA PESANTE

Mario Giordani

PESANTE Ossido di deuterio (D2O). È acqua la quale ha una densità maggiore di quella dell'acqua distillata ordinaria. Secondo i calcoli di H. C. Urey, ammettendo un volume molecolare identico a quello dell'acqua ordinaria, l'acqua pesante ha una densità di 1,111. È contenuta nell'acqua comune nel rapporto di circa 1:6000. Nell'acqua dei fiumi e dei laghi la proporzione sarebbe circa 1:6500, in quella del mare 1:5000. Nell'elettrolita di vecchie cellule industriali, adoperate per la produzione dell'idrogeno e dell'ossigeno la proporzione può essere 1:3000 e anche 1:2700, secondo la durata e le condizioni della marcia precedente. Da queste soluzioni, E. W. Washburn e Urey nel 1932 ottennero per distillazione campioni più ricchi di D2O.

Il metodo migliore di arricchimento sembra quello elettrolitico. H. S. Taylor è riuscito a ottenere acqua pesante a 99% di D2O, operando per successive elettrolisi su soluzioni alcaline 0,5 mol., tra elettrodi di nichelio. In una serie di operazioni, durate circa quattro mesi e mezzo, il Taylor partendo da un'acqua di elettrolizzatori industriali contenente una parte di D2O su 3000, ha ottenuto i seguenti risultati:

Proprietà. - Il punto di congelamento è + 3°,8; la temperatura di ebollizione + 101°,42; la tensione di vapore è inferiore a quella dell'acqua comune:

ove p1 = tensione di vapore di H2O in mm. di Hg; p2 = tensione di vapore di D2O in mm. di Hg.

Il calore latente molecolare di evaporazione supera di 259 calorie quello dell'acqua. Il massimo di densità si riscontra a 11°,6.

Bibl.: G. N. Lewis e R. MacDonald, in Journ. Chem. Physics, I, 1933, p. 341 segg.; E. Darmois, Le deutérium, Parigi 1934; M. Strada, in Giornale chim. ind. applic., 1933 e 1934.

Vedi anche
elettrolisi Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella soluzione subiscono delle modificazioni chimiche. Dei due elettrodi immersi nella soluzione, quello ... HWR Sigla di heavy water reactor che indica un reattore nucleare moderato e raffreddato con acqua pesante in pressione; il basso assorbimento di neutroni da parte del moderatore consente di utilizzare combustibile formato essenzialmente da uranio naturale. LWR Sigla di light water reactor che indica un reattore nucleare utilizzante come refrigerante e moderatore acqua naturale, cioè non pesante; può essere un BWR (reattore ad acqua bollente) o un PWR (reattore ad acqua in pressione). nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni (detti nucleoni). La sua esistenza è stata proposta per la prima volta da E. Rutherford nel 1911. Caratteristiche ...
Tag
  • TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE
  • DISTILLAZIONE
  • EVAPORAZIONE
  • ELETTROLISI
  • ELETTROLITA
Altri risultati per ACQUA PESANTE
  • acqua pesante
    Enciclopedia on line
    Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione (101,4 °C) e punto di fusione (3,8 °C) più elevati. Ha grande importanza nella tecnologia nucleare ...
  • ACQUA PESANTE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La proprietà del deuterio (v. App. I, p. 512) di agire come moderatore per neutroni, ha attratto negli ultimi anni l'interesse sull'uso e sulla produzione in vasta scala dell'acqua pesante, che risulta sempre la maniera più pratica per fissare il deuterio. La prima pila atomica in cui sia stata adoperata ...
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio...
pesante
pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali