• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACQUA

di Girolamo IPPOLITO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ACQUA (I, p. 355; App. I, p. 15)

Girolamo IPPOLITO

Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere eliminato dalle acque senza che esse perdano il loro carattere di potabilità, può essere invece modificato, senza danno, il contenuto in anidride carbonica. Se la reazione di equilibrio CaCO3 + H2CO3 ⇄ Ca(HCO3)2 tende a spostarsi verso destra, l'acqua diviene aggressiva, se verso sinistra, incrostante.

È prudente lasciare all'acqua una leggera tendenza incrostante, perché lo strato sottilissimo di carbonato di calcio che si deposita sui tubi metallici serve a proteggerli dalla corrosione.

Molto sviluppo ha avuto l'uso del carbone attivo per la eliminazione degli odori e sapori, e come declorante. In impianti già esistenti il carbone attivo si aggiunge in polvere, in dosi di qualche mg./l.; l'aggiunta si fa talora prima della chiarificazione, talaltra prima della filtrazione. In impianti nuovi si preferisce l'installazione di filtri a carbone attivo con altezza di strato filtrante di m. 1,50 ÷ 2,50 e velocità di filtrazione da 130 a 150 m./ora, nei quali il carbone può essere riattivato con varî sistemi.

Nell'uso del cloro, si accentua la tendenza a una superclorazione seguita dalla declorazione, sistema che rende più semplice il controllo dell'impianto. Negli Stati Uniti d'America l'acqua declorata, prima d'essere inviata alla distribuzione viene riaddizionata di 0,2 ÷ 0,3 mg./l. di cloro, per assicurarle potere battericida. La superclorazione s'effettua per lo più con una clorazione frazionata, e cioè con una pre-clorazione prima della filtrazione e una post-clorazione dopo la filtrazione.

Molto sviluppo prende all'estero l'addolcimento delle acque potabili, allo scopo di migliorarne il gusto e di eliminare i varî inconvenienti dovuti alla durezza. Il processo generalmente adottato è quello a calce-soda, seguito da una ricarbonazione, cioè da un arricchimento del contenuto di anidride carbonica, necessario per eliminare le caratteristiche incrostanti dell'acqua, dovute ai nuclei microscopici di carbonato che essa trasporta con sé dopo il processo. L'anidride carbonica viene insufflata nell'acqua da trattare attraverso piastre porose, disposte sul fondo di un canale di sufficiente lunghezza. Sarebbe augurabile che l'addolcimento delle acque potabili si facesse più largamente anche in Italia, in quelle regioni dove è distribuita acqua molto dura.

Dal punto di vista costruttivo si nota negli impianti una sempre maggiore tendenza alla meccanizzazione e alla diffusione di vasche di chiarificazione circolari con flusso radiale, ecc.

Depurazione delle acque di rifiuto. - Notevoli progressi sono stati fatti nello studio della autodepurazione nei corsi d'acqua naturale, e del bilancio dell'ossigeno che sta alla base del processo. Da un lato è da considerare l'ossigeno consumato dall'attività biochimica (BOD o Biochemical oxigen demand "ossigeno biochimico richiesto"); dall'altro l'ossigeno messo a disposizione dall'ambiente, e cioè quello contenuto nelle acque diluite, quello ulteriormente disciolto dall'atmosfera e quello sviluppato dal metabolismo vitale delle piante acquatiche a clorofilla. Perché non vi siano fenomeni putrefattivi nel corso d'acqua diluente, questo bilancio deve essere sempre attivo, e se si vuole anche garantire la vita degli organismi superiori e specialmente dei pesci, occorre che il tenore d'ossigeno raggiunga valori pari al 25-30% di quelli di saturazione.

La determinazione del BOD, tanto per i liquami bruti (400-500 mg./l.) che per i liquami chiarificati (200-250 mg./l.), e per quelli completamente depurati (30-50 mg./l.), quanto infine per le acque dei fiumi (pochi mg./l.) rappresenta oggi la ricerca di laboratorio più importante: sia per seguire il processo epurativo artificiale che l'autodepurazione in fiume. Questa determinazione si fa con varî metodi, che consentono di misurare il consumo di ossigeno provocato dall'attività biochimica a una data temperatura (per lo più 20 °C) e per un dato periodo di tempo (per lo più cinque o venti giorni, ritenendosi dopo 20 giorni praticamente esaurito il processo).

Maggiori difficoltà si hanno nel determinare l'efficacia della riossigenazione, e prevalentemente l'ossigeno atmosferico che si va disciogliendo. La riossigenazione dipende essenzialmente dal deficit di saturazione dell'ossigeno attualmente disciolto, dalla temperatura e dalla maggiore o minore facilità con cui si rinnova lo strato d'acqua a contatto con l'atmosfera (velocità della corrente).

Subito a valle di uno scarico lurido tale deficit crescerà e allora tenderà ad aumentare la dissoluzione dell'ossigeno atmosferico, sicché a un periodo di rapida diminuzione dell'ossigeno disciolto, ne seguirà uno di più lento graduale aumento. Poiché durante lo svolgersi del fenomeno l'acqua scorre nel fiume, si avrà un primo tratto a valle dello scarico con acqua poco aerata (zona inquinata) o addirittura priva di ossigeno e svolgente quindi fenomeni putrefattivi (zona settica), mentre più oltre, a misura che la riossigenazione procede e il fenomeno biochimico rallenta, si passa in zone dove cominciano a rivedersi le piante a clorofilla e molti metazoi (zona contaminata) e finalmente al tratto in cui è di nuovo possibile la vita dei pesci e l'acqua è ritornata praticamente chiara (zona purificata).

Sulla base di questi concetti si può oggi fissare, con molta maggiore precisione che in passato, quale sia il grado di depurazione a cui deve assoggettarsi l'acqua di rifiuto.

La depurazione irrigativa è sempre più in disuso. L'irrigazione con liquami bruti è, salvo rarissime eccezioni (Milano), abbandonata; quella con liquami chiarificati si pratica più frequentemente; in tal caso però, se non è possihile un adatto scarico dei liquami durante i periodi non irrigui, occorre provvedere a un impianto ossidativo che funzionerà solamente una parte dell'anno.

Un progresso interessante nel campo dei percolatori è rappresentato dall'adozione dei percolatori intensivi, capaci di trattare quantità di liquami 4-5 volte maggiori di quelle trattate nei percolatori normali. Occorre però adottare un'opportuna diluizione dei liquami con acque chiare o mediante ricircolazione di una parte dell'effluente. È stata anche adottata l'ossidazione in due stadî, mettendo in serie due percolatori intensivi di minore altezza (1-2 m.). L'efficienza dei percolatori intensivi è alquanto inferiore (10-15%) di quelli normali, ma il vantaggio nel risparmio di spazio è spesso notevole.

L'uso del cloro negli impianti di depurazione diviene sempre più importante; esso, oltre alla purificazione degli effluenti ossidati o chiarificati, serve anche a rallentare la decomposizione dei liquami bruti o dei fanghi, a ridare freschezza ai liquami in stato settico, ad eliminare l'insorgere di cattivi odori durante i trattamenti, ad aumentare la separazione dei grassi negli appositi sgrassatori, ad eliminare gli ingorghi e la formazione di mosche nei percolatori, a contenere un eventuale rigonfiamento (bulking) del fango attivo, rigonfiamento che è dovuto all'accrescersi di organismi filamentosi e che è molto dannoso per l'efficienza del processo. Per la disinfezione dei liquami bruti, si adottano dosi di 20-30 mg./l. di cloro; per liquami chiarificati bastano 10- 20 mg /l.; per effluenti ossidati 1-3 mg./l.; per arrestare lo sviluppo di cattivi odori 4-5 mg./l. Occorre controllare che, dopo 15 minuti di contatto, resti almeno un cloro-residuo di 0,5 mg./litro.

Nel campo della digestione ed essicamento dei fanghi, oltre agli impianti di digestione in due stadî, a quelli d'essiccamento meccanico del fango grezzo o digerito, vanno sempre più diffondendosi quelli per l'utilizzazione del gas della digestione che può essere inviato nei gassometri o compresso e utilizzato come carburante (Torino) (v. metano, in questa App.); o bruciato per riscaldare le vasche di digestione o per essiccare o incenerire il fango, le sostanze grigliate o le immondizie; o, infine, adoperato come carburante per produzione di energia nell'impianto stesso. È stata sperimentata, ma non ancora applicata in pratica, l'utilizzazione della digestione termofilica a temperature intorno a 50°.

Si moltiplicano gli esperimenti di digestione delle immondizie cittadine, immesse nel ciclo dell'impianto epurativo delle acque di fogna, dopo triturazione in apposite macchine. Non può dirsi però che questo processo sia entrato in pieno nella pratica applicazione.

Per quanto riguarda la scelta del sistema epurativo, le ricerche finora compiute hanno dimostrato che le acque delle fognature pluviali, salvo eventi meteorici eccezionali, hanno un contenuto organico elevatissimo, e che i corsi di acqua sono molto più sovraccaricati da sostanze fangose che da sostanze in sospensione colloidale o disciolta. Ne viene di conseguenza che, quando le condizioni di scarico sono difficili, oltre alla ossidazione parziale o totale delle acque nere chiarificate, si rende necessario provvedere anche alla chiarificazione delle acque meteoriche in apposite vasche a piopgia.

Vedi anche
ossidazione Chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie chimica; poiché tale processo è sempre associato all’acquisizione ... soluzione Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno origine alla s., si possono avere s. di gas, di liquidi ... acido carbonico Acido bibasico, H2CO3, che non si conosce libero, ma è diffuso sotto forma di sali; se ne ammette l’esistenza nelle soluzioni acquose di anidride carbonica dove ha luogo l’equilibrio: CO2 + H2O ⇄ H2CO3 È un acido debole, capace però di decolorare la soluzione alcalina, rossa, di fenolftaleina; dà due ... essiccamento Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento del solido umido per cui l’acqua presente raggiunge un valore della sua tensione di vapore superiore ...
Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • POTABILIZZAZIONE
  • CARBONE ATTIVO
  • ESSICAMENTO
Altri risultati per ACQUA
  • ACQUA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa l’esauribilità e la degradazione di tale risorsa. Seppure inserita in un circolo potenzialmente ...
  • acqua
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Alberto Heimler Bene essenziale per garantire l’esistenza delle varie forme di vita. La definizione stessa spiega la ragione per la quale l’a. è di proprietà pubblica. Diverso è il servizio idrico, che preleva l’a., la trasporta, la depura e fornisce a. potabile a cittadini e imprese, tramite un complesso ...
  • acqua
    Dizionario di Medicina (2010)
    Composto chimico di formula H2O, diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. È il costituente inorganico più abbondante negli organismi viventi: nell’uomo adulto è presente per il il 58÷67% del suo peso. All’a. spetta un ruolo essenziale per qualsiasi attività del ...
  • acqua
    Enciclopedia on line
    Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi considerarono l’a. uno ...
  • Acqua
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Sergio Carrà La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico di un insieme numeroso di tali molecole presenta aspetti peculiari, al punto da indurre il biofisico Felix ...
  • Acqua
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo fondamentale di primaria componente dell'ambiente, valutandone la consistenza sia in termini di quantità ...
  • acqua
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Luigi Cerruti Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando ricopre la superficie dei mari e dei laghi. Tutta l'acqua presente sulla Terra dà luogo a continui cicli ...
  • Acqua
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Sergio Carrà di Sergio Carrà Acqua sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura del ghiaccio e dell'acqua. 6. Acqua virtuale: simulazioni mediante calcolatori. 7. Implicazioni biologiche ...
  • Acqua
    Il Libro dell'Anno 2000
    Gianfranco Bologna Acqua Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo di Gianfranco Bologna 17 - 22 marzo Si tiene all'Aia, alla presenza di quasi cinquemila delegati, il secondo Forum mondiale sull'acqua, promosso dal World water ...
  • Acqua
    Universo del Corpo (1999)
    Gianni Carchia Guido Barone Pietro Guerrieri Valerio Leoni Baldassare Messina Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento indispensabile per la vita, essa ha fin dalle origini svolto un ruolo determinante nella storia e nella ...
  • Acqua
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando il ruolo che essa ha svolto nell'organizzazione delle società asiatiche (nelle sezioni dei Grundrisse ...
  • àcqua
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    acqua àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: I 22 Tab. 1.1. ◆ [GFS] A. giovanile, o iuvenile: v. oltre: Ciclo dell'acqua. ◆ [GFS] A. meteorica: ...
  • ACQUA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21) Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli dell'idrologo sovietico M. I. L'vovič, è riportata nella tab. 1. Le figg. nella tav. f.t. forniscono ...
  • ACQUA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole e industriali dell'uomo e talora anche per i suoi bisogni alimentari. Secondo valutazioni, approssimate, ...
  • Acqua
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. c) Gli studi idrologici. 2. L'acqua nella società. a) L'acqua e le civiltà. b) Lo sviluppo delle riserve ...
  • ACQUA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. Accanto ai vecchi procedimenti, che pure hanno subìto notevoli migliorie, sono entrati nell'uso ...
  • ACQUA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua abbonda in natura, e si trova presente in tutti e tre gli stati: solida, liquida e allo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio...
sott’àcqua
sott'acqua sott’àcqua (meno com. sottàcqua) locuz. avv. [comp. di sotto- e acqua]. – Sotto la superficie dell’acqua, completamente immerso nell’acqua: nuotare s.; resistere a lungo s.; il relitto della nave è rimasto s. per molti anni....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali