• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACQUASPARTA

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACQUASPARTA (A. T., 24-25-26)


Villaggio dell'Umbria, cinto tuttora da mura medievali, situato a 318 m. s. m., nella valle del torrente Naja, affluente del Tevere, con 889 ab. (1921). Sorge nella località che i Romani chiamavano ad Aquas Partas. Nel 1603 vi fu fondata l'Accademia dei Lincei dal principe Federico Cesi con Francesco Stelluti da Fabriano, Anastasio de Filiis da Terni e Giovanni Eckio da Deventer. Vi nacque il cardinale Matteo d'Acquasparta, legato a Firenze nel 1300-1301 come paciere.

Acquasparta possiede vari edifici artisticamente notevoli, tra i quali il Palazzo Cesi, costruito nella seconda metà del sec. XVI dall'architetto Guidetto Guidetti, con grandiosa corte a loggiato e grandi sale decorate ad affresco dagli Zuccari e dai loro scolari; la chiesa di S. Francesco, del 1290, la quale conserva pochi resti dell'antica costruzione, e possiede un Crocifisso di legno del sec. XV; la chiesa di S. Cecilia, che ha un'elegante cappella del 1581 e possiede reliquiarî e pianete del sec. XVI; il Palazzo comunale, con una piccola collezione di oggetti d'arte, tra cui sculture in legno del sec. XV e oreficerie. Nei pressi del paese è il maestoso Ponte Fondaia, di mirabile fattura, costruito dai Romani.

Presso Acquasparta sgorga la ben nota acqua dell'Amerino, bicarbonato-calcica, radioattiva, consigliata nelle malattie catarrali e del ricambio.

Acquasparta fu nel Medioevo forte castello, che la tradizione vuole fondato presso le rovine della vetusta Carsoli, distrutta dai Longobardi nel 713. Fra le sue mura nacque, al principio del'200, Matteo Bentivenga, famoso canonista e generale dell'ordine francescano, ricordato da Dante (Par., XII, 124), poi vescovo di Todi, infine cardinale (1278). Fu dapprima soggetta a . rodi, cui papa Urbano VI la tolse per farne dono nel 1387 al tuderte Catalano degli Atti, strenuo difensore della cl) iesa. Alla morte di lui tornò in possesso dei Todini, e nel 1588 divenne feudo ducale dei Cesi.

Il comune di cui è capoluogo ha 76,57 kmq. di superficie e 4010 abitanti (di cui 1567 nei centri e 2443 nelle case sparse): produce soprattutto frumento, foraggi, castagne. Oltre al centro capoluogo, il comune ha altri otto piccoli centri, tra i quali Casigliano (158 ab.). Rosaro (140 ab.) e Configni (107 ab.).

Vedi anche
Cèsi, Federico, detto il Linceo Naturalista (Roma 1585 - Acquasparta 1630); fondatore (1603) dell'Accademia dei Lincei, alla quale dedicò tutte le sue energie, curando o promuovendo a sue spese varie pubblicazioni scientifiche collegiali e individuali, tra le quali Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e Il Saggiatore ... Anastasio De Fìliis Erudito (Terni 1577 - Napoli 1608). Fu uno dei fondatori (1603) e dei primi quattro membri dell'Accademia dei Lincei, della quale fu nominato segretario. Galileo Galilèi Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ... órdine francescano Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • MATTEO D'ACQUASPARTA
  • ANASTASIO DE FILIIS
  • ORDINE FRANCESCANO
  • FRANCESCO STELLUTI
Altri risultati per ACQUASPARTA
  • Acquasparta
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Terni (79,5 km2 con 4930 ab. nel 2007). Castello nell’8° sec., nel 1588 divenne feudo ducale per i principi Cesi, di cui si conserva il palazzo attribuito a G. Guidetti.
  • Acquasparta
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Paese dell'Umbria; cfr. Pd XII 124. Vi nacque Matteo d'Acquasparta (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali