• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Antonio

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Antonio

**

Figlio di Giovanni Francesco e di Dorotea Gonzaga, nacque verso la fine del sec. XV.

Nella divisione dei numerosi feudi della famiglia, fatta dal nonno Andrea Matteo nel 1511, egli ebbe Conversano col titolo di conte. Avendo sposato Anna Gambacorta (che era pronipote di Caterina Della Ratta, moglie di Andrea Matteo), a lui toccò il complesso dei feudi dei Della Ratta, che avevano il loro centro in Caserta e nel suo territorio. Alla morte del padre (1527) egli divenne marchese di Bitonto.

Al momento della invasione del Lautrec l'A. fu tra coloro che seguirono il partito francese (1528), così che non solo dovette salvarsi con la fuga, ma fu escluso insieme con la moglie dall'amnistia concessa in Trento il 28 apr. 1530 da Carlo V. Dei suoi feudi, quello di Conversano passò allo zio Giovanni Antonio Donato, fedelissimo agli Spagnoli; Caserta e i feudi dei Della Ratta, malgrado l'opposizione di Anna Gambacorta, che nel frattempo era stata amnistiata, andarono a Luigi Ycart; e il ducato d'Atri, che sarebbe dovuto toccare all'A. dopo la morte di Andrea Matteo, dopo una prima confisca, tornò agli Acquaviva nella persona ancora di Giovanni Antonio Donato.

In Francia, ove rimase col figlio Giovanni Francesco, l'A. ebbe i feudi di Brie e di Canterebor. Vi morì in anno imprecisato.

La moglie, rimasta nel Regno, riuscì ad ottenere, dopo lunghe cause, che il feudo di Caserta rimanesse al secondogenito Baldassarre, capostipite del ramo dei principi di Caserta, marchesi di Bellante.

Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. IV; B. Storace, Istoria della famiglia Acquaviva reale d'Aragona, Roma 1738, pp. 60 ss.; N. Cortese, Feudi e feudatari napoletani della prima metà del Cinquecento, in Arch. stor. per le prov. napol., LIV (1929), pp. 60 s.; LVI (1931), pp. 240 ss. Assai impreciso è quanto su di lui si legge in O. Bolognini, Storia di Conversano, Bari 1935, pp. 126 s.

Vedi anche
Andrea Matteo III Acquaviva Marchese di Bitonto (n. 1458 - m. Conversano 1529), fu uno degli artefici della congiura dei baroni (1485-86), ma poi, perdonato, fu nominato gran siniscalco del Regno napoletano. Unì ai feudi del padre Giulio Antonio i feudi della madre Caterina Orsini Del Balzo dei principi di Taranto. Parteggiò, nelle ... Conversano Comune della prov. di Bari (126,9 km2 con 24.958 ab. nel 2008). La cittadina si trova su un gradino dell’altopiano delle Murge, prospiciente il litorale adriatico. ● Centro peuceta poi romano, conquistato dai Bizantini, passò nel 7° sec. ai Longobardi di Benevento. Tornato in potere dei Bizantini (899), ... marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ... Acquaviva Famiglia napoletana, che ricorda come suo capostipite Rinaldo d'Acquaviva, il quale ebbe feudi da Enrico VI di Svevia nella regione teramana (1195). n Antonio (m. 1395 circa) ebbe da Carlo III di Durazzo le contee di S. Flaviano e di Montorio (1382) e da Ladislao il ducato di Atri (1393), in seguito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali