• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACQUAVIVA delle fonti

di Carmelo COLAMONICO - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACQUAVIVA delle fonti (A. T., 27-28-29)

Carmelo COLAMONICO

Città della provincia di Bari con 10.848 apitanti (1921). È situata su uno dei più alti terrazzi (297 m.) della regione delle Murge, in una breve conca di terreni argillo-sabbiosi, che interrompono l'uniformità della massa calcarea permeabilissima. Perciò, Acquaviva è una delle poche località della Puglia fornite di acque potabili a limitata profondità (6-10 m.): di qui l'origine del nome. Il maggiore sviluppo edilizio negli ultimi 60 anni si è compiuto in direzione di sud, cioè per l'appunto verso la zona di più grande ricchezza di acque nel sottosuolo. Le colture orticole del bacino acquifero della città e di un altro bacino acquifero ad essa vicinissimo (detto di Piano-Conetto) ne costituiscono una delle più notevoli risorse economiche; le altre colture principali del territorio comunale (131,01 kmq. e 11.284 ab.) sono la vite, il mandorlo e l'ulivo. Qualche importanza vi hanno i prodotti industriali della distillazione degli alcool. È una cittadina civettuola e linda, con un bel giardino pubblico, con ampie piazze. La cattedrale romanica del sec. XII fu quasi interamente rifatta nel sec. XVI. La facciata conserva il bel rosone romanico. Il portale centrale è ornato di colonne scanalate, poggianti su leoni, e ha nell'alto una lunetta con la rappresentazione di S. Eustachio col cervo. L'abside è fiancheggiata da due campanili. L'interno, tutto trasformato, è riccamente decorato di stucchi e dorature.

Acquaviva trovasi sulla ferrovia Bari-Taranto, ed è congiunta, mercé una raggiera di buone vie rotabili, con tutti i centri abitati vicini. Ad Acquaviva è registrata una piovosità media annua di mm. 629.

Vedi anche
Acquaviva Famiglia napoletana, che ricorda come suo capostipite Rinaldo d'A., il quale ebbe feudi da Enrico VI di Svevia nella regione teramana (1195). n Antonio (m. 1395 circa) ebbe da Carlo III di Durazzo le contee di S. Flaviano e di Montorio (1382) e da Ladislao il ducato di Atri (1393), in seguito all'acquisto ... Paolo Domenico Finòglia Pittore (Orta di Atella o Napoli 1590 - Conversano 1645). Lavorò per la certosa di S. Martino (1620-34: tele nel Capitolo, affreschi nella capp. di S. Martino) e altre chiese napoletane (S. Maria Donnaromita, SS. Bernardo e Margherita a Fonseca, ecc.) e, dopo il 1635, nelle Puglie, legato agli Acquaviva ... terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. Diritto Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo il ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ...
Tag
  • DISTILLAZIONE
  • ACQUIFERO
  • MANDORLO
  • ABSIDE
  • ROSONE
Altri risultati per ACQUAVIVA delle fonti
  • Acquaviva delle Fonti
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Bari (131 km2 con 21.340 ab. nel 2007). Ricordata dal 7° sec., fu feudo dei Del Balzo, degli Acquaviva di Conversano, di Prospero Colonna (prima metà 16° sec.), degli Spinelli (1614), e dal 1664 dei De Mari, con il titolo di principato.
Vocabolario
acquavite
acquavite s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali