• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACQUAVIVA, Rodolfo, beato

di Celestino Testore - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACQUAVIVA, Rodolfo, beato

Celestino Testore

Gesuita italiano e martire, nacque il 2 ottobre 1550 ad Atri, quinto figlio di Giov. Girolamo, duca di Atri, e di Donna Margherita Pii. Dopo vive opposizioni, fu ricevuto nel noviziato di Roma da S. Francesco Borgia (2 aprile 1568), e vi trovò lo zio Claudio Acquaviva, futuro generale della Compagnia, e l'angelico Stanislao Kostka. Portato vivamente alle missioni, lasciò Roma nel novembre del 1577, e, ordinato prete a Lisbona il 12 marzo 1578, sbarcò a Goa il 13. settembre. Dopo un anno, consacrato all'insegnamento della filosofia nella medesima città, fu mandato col p. Antonio di Monserrato alla corte del sultano della dinastia mongola musulmana dell'India Akbar, (v.), che dimostrava vivo interesse per le dottrine cristiane, desideroso d'istruirsi nella dottrina di Gesù Cristo. Akbar ricevette i missionarî con la più sincera benevolenza nella sua residenza favorita di Fatḥpūr-Sikrī, vicino ad Āgra; ascoltò i loro insegnamenti, i loro stessi rimproveri; assistette alle conferenze, in cui essi confutavano gli errori del Corano, affidò al p. Monserrato l'educazione del suo secondogenito, di 13 anni; ma non sembra che abbia mai pensato seriamente ad abbracciare il Cristianesimo, ed anzi finì col porre restrizioni alla libera predicazione del Vangelo. Nessuna conversione venne a consolare il cuore del p. Acquaviva nei tre anni che passò presso Akbar, dal 27 dicembre 1580 agl'inizî del 1583. Stimando un perder tempo il dimorarvi più a lungo, si fece richiamare a Goa. Fatto superiore della missione nella penisola di Salsete, vi si recò con altri quattro compagni: i pp. Alfonso Paceco, Pietro Berno, Antonio Francesco e il coadiutore Franceso Aranha; ma v'incontrarono una fiera opposizione da parte degl'Indù, attaccati alle loro superstizioni. Mentre i cinque missionarî andavano, il 15 luglio 1583, verso Cuncolim con alcuni cristiani a piantarvi una croce e a scegliere il posto per una futura cappella, i pagani inviperiti colsero l'occasione di liberarsene per sempre, e, sbucati loro addosso con lance e spade li trucidarono. Il p. Acquaviva fu ferito con cinque colpi di scimitarra e trapassato da frecce, finché cadde e morì. Ugual sorte ebbero i compagni. Il sangue dei martiri fu più fecondo del loro apostolato, perché nel 1595 Akbar richiamava i gesuiti, lasciava sorgere una comunità cristiana a Lahore, e nel 1610 tre principi della famiglia imperiale ricevevano solennemente il battesimo.

I corpi dei martiri furono portati a Goa; essi furono dichiarati Beati da Leone XIII il 2 aprile 1893.

Bibl.: D. Bartoli, Missione al Gran Mogol, Torino 1825; De Souza, Oriente conquistado, Bombaim 1881; J. Angelini, Storia della vita e martirio dei BB. Rodolfo A. ecc., Roma 1893; Gruber, Der selige Rudolf A. und seine Gefährten, Ratisbona 1894; Montserrat, Mongolicae Legationis Commentarius, in Mem. of the Asiatic Society of Bengal, III (1914), n. 9.

Vedi anche
Pàolo V papa Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui P. rispose lanciando l'interdetto contro la città (poi revocato per la mediazione di Francia ... Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ... martire Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro che attestavano la verità del cristianesimo, dando prova, in circostanze pericolose, di fede incrollabile; ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. M. cattoliche La storia delle m. cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative degli ordini ...
Tag
  • CLAUDIO ACQUAVIVA
  • STANISLAO KOSTKA
  • FRANCESCO BORGIA
  • CRISTIANESIMO
  • GESÙ CRISTO
Altri risultati per ACQUAVIVA, Rodolfo, beato
  • Acquaviva, Rodolfo, beato
    Enciclopedia on line
    Missionario gesuita (Atri 1550 - Cuncolim, Goa, 1583). Entrato (1568) nella Compagnia a Roma, fu ordinato sacerdote (1577) a Lisbona, partendo subito dopo (1578) per Goa, dove insegnò filosofia; fu poi (1580-83) a capo d'una missione alla corte del Gran Mogol, Akbar, a Fatehpur Sikri. Di ritorno a Goa ...
  • ACQUAVIVA, Rodolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Pietro Pirri Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, di entrare nella Compagnia di Gesù. Intraprese il noviziato a S. Andrea al Quirinale il 2 apr. 1568, avendo già la ...
Vocabolario
beato
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali