• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACQUAVIVA

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACQUAVIVA

Giuseppe Paladino

. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli (seggio di Nido), di Benevento e di Palermo, oltre che in quella veneziana; imparentata con i re aragonesi, dei quali, per concessione di Ferdinando I, in data 30 aprile 1479, aggiunse ai proprî il nome e lo stemma. Capostipite della casa è ritenuto Rinaldo di Acquaviva, il quale da Enrico VI di Svevia ottenne varie terre comprese nella regione teramana (1195). A tali feudi se ne aggiunsero più tardi molti altri, compresi nella stessa regione e nella contigua marca di Ancona. Antonio di Acquaviva fu il primo a portare i titoli di conte di San Flaviano (Giulianova) e di Montorio, concessigli da Carlo III di Durazzo nel 1382. Egli stesso comprò le città di Atri, di cui i suoi maggiori erano considerati da tempo primarî cittadini, e di Teramo, e fu il primo duca di Atri, per concessione di re Ladislao (1393). Suo figlio, Andrea Matteo I, successogli nel 1395, sostenne re Ladislao, e venne ucciso in Teramo dai Melatini, già alleati di Antonio d'Acquaviva, che con il loro aiuto aveva occupato la città (17 febbraio 1407). Il popolo vendicò la morte del duca, squartando e bruciando gli uccisori. Un figlio di Andrea Matteo I, Giosia, combatté a Ponza contro i Genovesi, e fu fatto prigioniero insieme con Alfonso il Magnanimo. Da lui nacque Giulio Antonio, il quale, da Caterina, figliuola di Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe di Taranto, ebbe in dote varie terre in Puglia, che costituirono la contea di Conversano. Egli partecipò alla prima congiura dei baroni contro Ferdinando d'Aragona; ma, riconciliatosi col re, lo servì fedelmente, tanto che il sovrano gli concesse di associare al cognome originario della famiglia quello d'Aragona. Giulio Antonio fondò Giulianova, trasportandovi gli abitanti del borgo di San Flaviano (Castrum Divi Flaviani), funestato dalla malaria, e morì all'assedio di Otranto contro i Turchi (7 febbraio 1481).

Abbondano in questa famiglia, nell'età medievale e moderna, uomini d'arme, di chiesa e di lettere. Andrea Matteo III, marchese di Bitonto, figlio e successore di Giulio Antonio, riunì nelle sue mani i feudi paterni di Abruzzo e quelli pugliesi della madre. Accademico pontaniano, traduttore da Plutarco, mecenate e amico di letterati, come il Pontano e il Sannazaro, dei quali stampò le opere in una tipografia da lui stesso fondata, Andrea Matteo congiurò contro Ferdinando d'Aragona (1486), ma fu perdonato e riammesso in grazia del re, che gli concesse l'ufficio di gran siniscalco del regno. Alla discesa dei Francesi, ne seguì le parti, e a Rutigliano venne fatto prigioniero dal gran Capitano, il quale, vedendolo, fu sì lieto della preda da esclamare che la guerra si poteva ormai considerare finita. Aderì poi agli Spagnuoli, e fu tra i baroni che fecero corteo al Re Cattolico, quando questi sbarcò a Napoli (1506); salvo poi schierarsi di nuovo a lato dei Francesi, quando costoro ritornarono nel regno col Lautrec. Visse fino al 1529. Un suo ritratto ad affresco, di Andrea da Lecce, è nel duomo di Atri. Il fratello di lui Belisario, autore di un trattato De principum liberis instituendis, seguì invece costantemente le parti della Spagna, per la quale combatté a Cerignola e al Garigliano, e da Ferdinando il Cattolico fu creato duca di Nardò. Da Giovanni Antonio nacquero Giovan Girolamo I, decimo duca d'Atri, scrittore di versi (accolto dal Boccalini nel suo Parnaso), che partecipò alla battaglia di Lepanto, e Claudio (v.), quinto generale della Compagnia di Gesù.

Dei figli di Giovan Girolamo, Giulio (1546-1574) fu inviato da Pio V a Madrid per presentare a Filippo II le condoglianze per la morte di Don Carlos (1568), e due anni appresso venne creato cardinale; Ottavio (1560-1612), compendiatore della Summa tomistica, fu elevato alla porpora da Gregorio XIV (1591) e nominato arcivescovo di Napoli da Leone XI (1605); Rodolfo (v.) finì martire della fede nelle Indie. Nel sec. XVII, accanto a due cardinali, Ottavio (1609-1674), e Francesco (1665-1725), nunzio presso Filippo V di Spagna, si trova Giovan Girolamo II, XV duca di Atri, il quale visse fino al 1709 e, pur senza fortuna, difese Pescara contro l'esercito austriaco di Carlo VI; nel sec. XVIII, Troiano, cardinale e ambasciatore di Spagna in Roma, dove morì nel 1747. A lui, che per qualche tempo ebbe ai suoi servigi il Casanova, venne dedicata l'edizione del 1744 della Scienza Nuova. Allo stesso secolo appartengono Rodolfo, gesuita e letterato, e Pasquale (1719-1788), ultimo cardinale della famiglia. Bstintosi in questo secolo il ramo dei duchi d'Atri, Ferdinando IV, nel 1790, conferì quel titolo al ramo superstite degli Acquaviva di Conversano, che si era distaccato dall'altro nel 1595, e nel quale si era riunito anche il ramo dei duchi di Nardò.

Nelle vicende politiche successive, gli Acquaviva si mantennero fedeli ai Borboni, tanto che videro distrutta dall'esercito repubblicano la loro casa di Abruzzo, con la ricca biblioteca; e uno di essi fu imprigionato dai giacobini nel castel Sant'Elmo di Napoli. Più tardi, passati ai Francesi, ottennero dal Murat uffici civili e militari. Dopo la restaurazione, la famiglia ridiventò borbonica; ma, caduta la dinastia nel 1860, accettò il nuovo ordine di cose, militando nel partito liberale moderato. Luigi Acquaviva d'Aragona, duca d'Atri e conte di Conversano, fu infatti senatore del regno d'Italia.

Bibl.: A. A. Cosmo de' Bartolomei, Sulla nobilissima famiglia italiana degli Acquaviva, Ascoli 1840; P. Litta, Famiglie celebri italiane: Famiglia Acquaviva, Milano 1843; F. Savini, Le famiglie feudali della regione teramana nel medioevo, Roma 1917. Per Andrea Matteo III, L. Volpicella, Note biografiche al "Liber Instructionum" di Ferdinando I d'Aragona, Napoli 1916; V. Bindi, Gli Acquaviva letterati, Napoli 1881; Hermann, Miniaturhandschriften aus der Bibliothek des Herzogs Andrea Matteo III Acquaviva, Vienna 1898; G. Cherubini, in Il Giambattista Vico, IV (1857), p. 1.

Vedi anche
Orsini del Balzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto Figlio (m. Altamura 1463) di Raimondo Orsini del Balzo e di Maria di Enghien, contessa di Lecce, ebbe i beni paterni solo dopo la morte di Ladislao, re di Napoli, che aveva sposato Maria occupandone i beni. Dopo il matrimonio (1417) con Anna Colonna, nipote di Martino V, riebbe il principato di Taranto ... congiura dei baróni Cospirazione dei più importanti baroni e funzionari del Regno di Napoli contro il re Ferdinando d’Aragona, deciso a stroncarne la prepotenza (maggio-giugno 1485). I congiurati, che volevano ridimensionare il potere del sovrano e degli ordini non privilegiati e favorire il ritorno al trono degli Angiò, ... Melchiorre Dèlfico Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835). Scolaro del Genovesi a Napoli, seguace di Locke e Condillac, acquistò fama con le sue opere giuridiche ed economiche (Riflessioni sulla vendita dei feudi, 1790; Ricerche sul vero carattere della giurisprudenza romana e de' suoi cultori, ... Gregòrio XIV papa Niccolò Sfondrati (Somma Lombardo 1535 - Roma 1591); dopo studî giuridici a Perugia e Padova e laurea a Pavia, abbracciò la vita religiosa e fu (1560) nominato vescovo di Cremona. Nel Concilio di Trento sostenne il punto di vista, accettato solo dopo molti contrasti, che il vescovo ha l'obbligo di risiedere ...
Tag
  • GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO
  • ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA
  • FERDINANDO IL CATTOLICO
  • FERDINANDO D'ARAGONA
  • BATTAGLIA DI LEPANTO
Altri risultati per ACQUAVIVA
  • Acquaviva
    Enciclopedia on line
    Famiglia napoletana, che ricorda come suo capostipite Rinaldo d'A., il quale ebbe feudi da Enrico VI di Svevia nella regione teramana (1195). n Antonio (m. 1395 circa) ebbe da Carlo III di Durazzo le contee di S. Flaviano e di Montorio (1382) e da Ladislao il ducato di Atri (1393), in seguito all'acquisto ...
Vocabolario
acquavite
acquavite s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
fortiter in re, suaviter in modo
fortiter in re, suaviter in modo 〈fòrtiter ... suàviter ...〉 (lat. «energicamente nella sostanza, dolcemente nei modi»). – Frase che viene citata come regola di condotta della Compagnia di Gesù (è stata formulata dal suo quarto generale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali