• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACQUICOLTURA

di Gustavo Brunelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACQUICOLTURA

Gustavo Brunelli

. È la coltura delle acque sia dolci che marine al fine di ricavarne un maggiore utile con i prodotti della pesca, ricorrendo a particolari accorgimenti sia per le semine, sia per l'allevamento dei prodotti, e talvolta anche per la loro cattura. L'acquicoltura in acque dolci si distingue secondo i prodotti di allevamento in ciprinicoltura o carpicoltura (v. carpa), salmonicoltura (v. salmone) o troticoltura (v. trota), astacicoltura (v. gambero). L'acquicoltura in acque salate si distingue in acquicoltura lagunare o in acque salmastre e in acquicoltura marina. L'acquicoltura lagunare dicesi anche vallicoltura (v.), perché nella sua forma più progredita concerne la coltivazione delle valli salse della laguna morta.

La vallicoltura riguarda specialmente l'allevamento di anguille, cefali o muggini, orate e spigole.

L'acquicoltura marina si riferisce specialmente alla coltivazione dei molluschi e particolarmente delle ostriche e dei mitili o cozze. Particolari coltivazioni sono anche quelle delle ostriche perlifere per ottenere le perle artificiali, come si pratica nel Giappone. È stato anche tentato, ma non con completo successo, l'allevamento del gambero marino, ed è ancora oggetto di discussioni e di studî l'allevamento delle spugne, che può operarsi con trapianti.

Tutti gli autori convengono nel riconoscere che l'acquicoltura è un'arte antichissima, che risale ai Romani e agli Etruschi. Interessanti dimostrazioni archeologiche se ne hanno a Capri, a Cuma, nel lago Lucrino, e nel lago di Orbetello, in cui sono visibili ancora gli avanzi di peschiere romane ed etrusche; ma anche nella Cina e nel Giappone, l'acquicoltura sembra avere origini e tradizioni assai antiche (v. piscicoltura).

Vedi anche
mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ... piscicoltura L’insieme delle attività di allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini naturali, o il ripopolamento delle acque mediante immissione di avannotti o di riproduttori nei fiumi e nei laghi (➔ acquicoltura). Anticamente la p. era limitata al mantenimento in appositi bacini di pesci ... acque salmastre Acque che contengono sali di origine marina in concentrazione variabile, ma generalmente inferiore a quella del mare. Sono s. le acque delle lagune, di stagni costieri in comunicazione permanente o temporanea, talvolta per via sotterranea, con il mare, le acque degli estuari, o quelle di insenature marine ... zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione di lavoro, di carne e grasso, di latte, di peli e pelli, di pellicce, di uova, di penne e di piume. La z. ha ...
Tag
  • ACQUE SALMASTRE
  • LAGO LUCRINO
  • VALLICOLTURA
  • ALLEVAMENTO
  • MOLLUSCHI
Altri risultati per ACQUICOLTURA
  • acquicoltura
    Enciclopedia on line
    (o acquacoltura) Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla pesca, mediante particolari tecniche di semina, allevamento e cattura. È arte antichissima, che risale ai Greci. Le principali forme di a. in acque dolci, secondo i prodotti di allevamento, sono: carpicoltura, troticoltura, salmonicoltura ...
  • ACQUACOLTURA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine zootecnica si è rapidamente passati dall'attività di caccia a quella di allevamento, nel caso dei ...
Vocabolario
acquicoltura
acquicoltura (o aquicoltura; anche acquacoltura) s. f. [comp. di acqua e -coltura]. – Utilizzazione delle acque, sia dolci sia marine, per la coltura di piante acquatiche, e per l’allevamento di pesci, crostacei, molluschi (comprende quindi...
àcqui-
acqui- àcqui-. – Forma che assume acqua come primo elemento di parole composte (per es., acquicolo, acquicoltura, acquifero, acquivento).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali