• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Acquirente Unico (AU)

di Fabio Catino - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Acquirente Unico (AU)

Fabio Catino

Acquirente Unico (AU)  Società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici (➔ GSE), cui è stato affidato (d. legisl. 79/1999) il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica alle famiglie e alle piccole imprese a condizioni di economicità, continuità, sicurezza ed efficienza del servizio.

Tra il 1997 e il 2007, nel regime transitorio di progressiva liberalizzazione del mercato elettrico, l’AU ha garantito l’approvvigionamento per tutti gli utenti finali che non avevano voluto o potuto scegliere un diverso fornitore. Rientravano in questa tipologia sia i clienti legittimati a stipulare contratti esclusivamente con i distributori locali (clienti vincolati) sia le persone fisiche o giuridiche che non avessero esercitato, pur avendone facoltà (clienti idonei), la capacità di concludere contratti di fornitura con qualsivoglia produttore, distributore o grossista.

A partire dal 1° luglio 2007, secondo quanto stabilito dal d. legisl. 73/2007 in materia di completa apertura del mercato, venuta meno ogni distinzione fra gli utenti finali, che in quanto tali sono tutti idonei, l’AU ottempera ai suoi compiti. Essi consistono nell’acquistare energia elettrica sul mercato alle condizioni più favorevoli e nel cederla poi a distributori ed esercenti, che soddisfano localmente il fabbisogno dei clienti appartenenti al mercato cosiddetto di maggior tutela, costituito dai consumatori domestici e dalle piccole imprese che non abbiano scelto un diverso fornitore. In questo contesto, per piccole imprese si intendono quelle connesse in bassa tensione, con meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo non superiore ai 10 milioni di euro. L’acquisto di energia elettrica viene effettuato dall’AU in base alla previsione della domanda, con la finalità di alimentare il servizio di fornitura che le imprese di distribuzione/vendita (esercenti di maggior tutela) sono tenute a erogare secondo condizioni standard e prezzi di riferimento dettati dall’AEEG (➔ Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas).

Tra gli altri compiti affidati all’AU si segnalano: la gestione, per conto dell’AEEG, dello sportello del consumatore di energia che, oltre a fornire informazioni su diritti e opportunità dei mercati energetici e sui provvedimenti presi dall’AEEG, offre assistenza ai consumatori nel caso di controversie relative al rispetto degli standard qualitativi e tariffari dei servizi; l’affidamento delle procedure di evidenza pubblica, relativamente all’anno termico di riferimento (tipicamente dal 1° ottobre al 30 settembre dell’anno successivo), per l’individuazione dei soggetti fornitori di ultima istanza nel mercato del gas naturale a favore dei clienti che ne sono privi per ragioni indipendenti dalla loro volontà. Rientrano nella categoria dei soggetti tutelati i clienti finali i cui consumi sono risultati non superiori a 200.000 Sm3/anno (Sm3, metro cubo standard).

Vedi anche
terna matematica Insieme di 3 numeri, o di 3 elementi. terna cartesiana L’insieme di 3 rette uscenti da uno stesso punto e non giacenti su uno stesso piano, che serve a introdurre le coordinate cartesiane per i punti dello spazio. tecnica In elettrotecnica, con riferimento a un sistema trifase, l’insieme di ... liberalizzazióne liberalizzazióne Atto, fatto di liberalizzare o di essere liberalizzato, in attuazione ai principi del liberismo economico. La liberalizzazione consiste nella rimozione dei vincoli che rappresentano restrizioni alla concorrenza e, soprattutto, nel garantire le condizioni favorevoli affinché le dinamiche ... energìa elèttrica energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'energia elettricaenergia elettrica deriva da processi di trasformazione di altri tipi di energia (chimica, ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ...
Vocabolario
acquirente-tipo
acquirente-tipo (acquirente tipo), loc. s.le m. Chi presenta le caratteristiche che abitualmente si possono riscontrare negli acquirenti di un prodotto o di una fascia di prodotti. ◆ «Si nota una notevole evoluzione nell’acquirente tipo...
acquirènte
acquirente acquirènte s. m. e f. [dal lat. acquirens -entis, part. pres. di acquirĕre «acquistare»]. – Chi acquista, spec. mediante compera: le spese di trasporto sono a carico dell’a.; è una merce che non trova acquirenti; in funzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali