• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acquisto

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

acquisto

Domenico Consoli

. Vale " atto dell'acquistare ". In Cv IV XII 13 con senso generico, in ciascuno acquisto. Con specifico riferimento ai beni materiali in Cv IV XII 5, e anche in Pd XXVII 42 e 43, dove all'a. delle ricchezze è contrapposto l'a. del viver lieto, della beatitudine celeste. In Cv IV XII 11, 13 (2 volte) e XIII 6, la parola è adoperata per indicare l'apprendimento della scienza.

Per " ciò che si acquista o è stato acquistato ": nelle parole di Ugo Capeto, trova'mi stretto ne le mani il freno / del governo del regno, e tanta possa / di nuovo acquisto (Pg XX 57), l'espressione possa di nuovo acquisto si presta a diverse interpretazioni. I commentatori trecenteschi e qualche moderno (Porena, Sapegno, e, con esitazione, Chimenz), probabilmente indotti dal fatto che Ugo Capeto si trova tra gli avari, le danno il senso di " ricchezze nuovamente acquistate " (Benvenuto), " potenzia di richesse acquistate di nuovo " (Buti). Ma il testo dantesco in realtà non parla di ricchezze. Altri, tenendo presente che Ugo Capeto ha appena detto d'avere impugnato il timone del regno, spiega, come il Del Lungo: " mi trovai a governare di fatto lo Stato, e ad avere da ciò acquistato (‛ di nuovo acquisto ') tanto potere ecc. ". A una potenza ottenuta " per nuove conquiste " pensano Casini-Barbi. L'espressione parrebbe tuttavia valere anche " potenza di recente acquisizione ", con riferimento alle originarie condizioni sociali di Ugo Capeto, che D. crede Figliuol... d'un beccaio di Parigi (XX 52).

A " ricchezze ottenute per vie illecite " (per le diverse ipotesi, v. BARBI, La tenzone di D. con Forese, in " Studi d. " IX [1924] 108 n. 1 e 110-116) allude verosimilmente il verso di Rime LXXVII 13 Di Bicci e de' fratei posso contare / che, per lo sangue lor, del male acquisto / sanno a lor donne buon cognati stare (ma il Confini legge malacquisto). In Cv I XI 15 il termine denota l'ottenuto possesso di una lingua straniera.

Infine in Pd XXIX 13, dove si dice che Dio creò gli angeli Non per aver a sé di bene acquisto, / ch'esser non può, a. sembra assumere una sfumatura semantica prossima al valore di " accrescimento "; ed è questa l'interpretazione del Buti.

Vocabolario
gruppo di acquisto solidale
gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti...
acquisto
acquisto s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali