• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACROBATE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACROBATE (cfr. acrobata; latino scientifico Acrobates Desmarest, 1817; fr. acroate; ted. Zwergflugbeutler; ingl. pigmy flying-phalanger)

Oscar De Beaux

Genere di Marsupiali della sottofamiglia dei Falangeri (Phalangerinae). Hanno dimensioni piccolissime (il capo e il tronco circa 65 mm., la coda 75 mm.); uno stretto patagio; cuscinetti terminali delle dita grandi, orecchie corte e pelose; coda distica; due paia di mammelle; bolle timpaniche poco prominenti; denti aguzzi di tipo insettivoro (formola

Abitano il Queensland, la Nuova Galles del Sud, la Victoria (Acrobates pygmaeus Shaw) nonché la Nuova Guinea nord-orientale (A. pulchellus Rothschild). Vivono sugli alberi della gomma e sugli Eucalyptus, nutrendosi principalmente di succhi zuccherini.

Sono di genere affine il Distecuro e la Dromicia.

Bibl.: Desmarest, Nouveau Dictionnaire d'Histoire Naturelle, 2ª ed., XXV, 1817, p. 405; Gould, Mammals of Australia, 1845-60.

Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • NUOVA GUINEA
  • INSETTIVORO
  • MARSUPIALI
  • EUCALYPTUS
Vocabolario
acròbate
acrobate acròbate s. m. – In zoologia, variante di acrobata, nel sign. 2 b, più vicina alla forma lat. scient. Acrobates.
acròbata
acrobata acròbata s. m. e f. [dal gr. ἀκροβάτης, comp. di ἄκρος «estremo» e tema di βαίνω «camminare» (propr. «persona che cammina sulla punta dei piedi»), attrav. il fr. acrobate] (pl. m. -i). – 1. Ginnasta abile in esercizî d’equilibrio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali