• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACROMEGALIA

di Nicola Pende - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACROMEGALIA

Nicola Pende

(dal gr. ἄχρός "estremo" e μέγας "grande"). È il nome dato dal Marie ad una sindrome già individuata da Lombroso e Taruffi che la chiamarono macrosomia, contrassegnandone quale fenomeno caratteristico l'esagerato sviluppo di tutto lo scheletro, più evidente alle estremità (mani, piedi, mandibola). Malattia non molto rara, compare e progredisce spesso subdolamente, permettendo così un'evoluzione completa dei sintomi anatomici. Fra le alterazioni scheletriche, consistenti in ispessimenti diffusi a tutti i segmenti ossei, spiccano l'ingrossamento del naso, del mento, degli zigomi, delle arcate sopraccigliari conferenti al volto una espressione caratteristica (di pulcinella), e l'enorme aumento delle mani e dei piedi. (v. figura). La cute, talora discromica, ed il sottocutaneo s 'ispessiscono considerevolmente; nei muscoli si trova atrofia scleroadiposa; incostanti le alterazioni dei peli, a volte culminanti in un vero irsutismo (v.).

Caratteristico è l'ingrossamento della lingua (macroglossia).

Frequente è la tendenza del tessuto linfatico e dei visceri alla ipertrofia, splancnomegalia che può raggiungere dimensioni colossali. In un terzo dei casi l'acromegalia si associa al diabete: più facile è la glicosuria. Comuni i disturbi nella sfera genitale (impotenza, amenorrea, di rado ipergenitalismo). È malattia eminentemente cronica; dà pochi disturbi e può permettere un'esistenza normale. Solo in rari casi assume andamento maligno e riesce mortale in 3-4 anni.

È dovuta ad una alterata funzione dell'ipofisi ghiandolare, ove è dimostrabile nel maggior numero dei casi uno struma, cioè una iperplasia semplice o adenomatosa oppure carcinomatosa la quale sostiene una iperfunzione dell'organo (MassalongoTamburini-Benda). Questo va interpretato come iperfunzione metatipica, avendosi un secreto differente da quello normale (iperpituitarismo anteriore metatipico di Pende).

La irradiazione dell'ipofisi, o il trattamento chirurgico del tumore, rappresentano i due metodi eziologici di cura dell'acromegalia.

Vedi anche
gigantismo Botanica Sviluppo straordinario di un individuo; spesso è dovuto alla poliploidia, la quale si manifesta talora anche con aumento delle dimensioni delle cellule e quindi di tutti gli organi. In fitopatologia, g. di un individuo o di un organo si può avere anche per ipertrofia e iperplasia, dipendenti ... octreotide In medicina, peptide, risultante dall’unione di 8 unità di amminoacidi, analogo della somatostatina con cui condivide gli effetti farmacologici: inibizione della liberazione di alcune sostanze con funzione endocrina (colecistochinina, gastrina, secretina, serotonina ecc.), blocco della produzione del ... somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, la cui prevalente attività, esercitata indirettamente attraverso la sintesi della somatomedina, consiste nel promuovere ... somatostatina In biochimica e fisiologia, ormone peptidico a struttura ciclica, formato da 14 amminoacidi, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor misura, da altre formazioni ghiandolari come le ghiandole salivari. L’attività biologica della s. risiede nella ...
Tag
  • GLICOSURIA
  • IRSUTISMO
  • IPOFISI
  • ATROFIA
  • DIABETE
Altri risultati per ACROMEGALIA
  • acromegalia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Disordine endocrino raro, lentamente progressivo, di natura insidiosa, esclusivo dell’età post-puberale. Le manifestazioni della a. sono legate all’ipersecrezione dell’ormone della crescita (Growth Hormone, GH), nella maggior parte dei casi riconducibile a un ...
  • acromegalia
    Enciclopedia on line
    Malattia determinata da aumentata secrezione di ormone somatotropo da parte di un adenoma ipofisario. Tra i sintomi principali figura anzitutto l’anormale sviluppo delle ossa frontali e nasali, degli zigomi, della mandibola; le mani e i piedi sono aumentati in lunghezza e larghezza; la colonna vertebrale ...
  • acromegalia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Valeria Guglielmi Sindrome caratterizzata da eccessiva secrezione dell’ormone della crescita (GH, Growth hormone), dovuta più frequentemente a un adenoma ipofisario delle cellule somatotrope. In rari casi l’ipersecrezione di GH deriva da un’eccessiva stimolazione delle cellule somatotrope mediata dal ...
Vocabolario
acromegalìa
acromegalia acromegalìa s. f. [dal fr. acromégalie, comp. di acro- «acro-» e -mégalie «-megalia»]. – Malattia endocrina dell’età adulta, dovuta a esagerata attività funzionale dell’ipofisi con eccessiva produzione dell’ormone dell’accrescimento...
acromegàlico
acromegalico acromegàlico agg. [der. di acromegalia] (pl. m. -ci). – Inerente ad acromegalia, caratterizzato da acromegalia: individuo a., naso acromegalico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali