• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

actina

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

actina

Stefania Azzolini

Proteina globulare che costituisce sia i filamenti sottili delle cellule muscolari, sia i microfilamenti del citoscheletro. Risulta perciò coinvolta nella contrazione muscolare in diverse forme di motilità cellulare e nella formazione dell’anello contrattile che separa le due cellule figlie dopo una divisione cellulare. Un filamento di actina assomiglia a due fili di perle avvolti a spirale a formare una doppia elica. Le perle sono costituite da molecole di actina G, così definite per la loro forma globulare, che polimerizzano a formare la lunga doppia elica detta actina F, così chiamata per il suo aspetto filamentoso. I filamenti sottili di actina delle cellule muscolari sono intercalati con filamenti spessi costituiti dalla proteina miosina in rapporti geometrici così esattamente organizzati da suggerire la teoria dello scorrimento dei filamenti con la quale si spiega il processo della contrazione muscolare. Questa teoria afferma che durante la contrazione del muscolo l’accorciamento del sarcomero, l’unità strutturale della fibra muscolare, si verifica come conseguenza dello slittamento attivo dei filamenti sottili di actina sui filamenti spessi di miosina. I filamenti di actina delle cellule non muscolari sono coinvolti in una serie di attività tra cui i flussi citoplasmatici, l’attività motoria delle cellule, la citochinesi, i cambiamenti di forma delle cellule ed eventi quali l’endocitosi e la secrezione. Il comune denominatore di questi eventi, apparentemente diversi, è che tutti si basano sulla capacità dei filamenti di actina di fungere da supporto strutturale e di generare movimento. L’actina delle cellule non muscolari presenta un’ampia varietà di forme fra cui i monomeri liberi, i filamenti singoli, i filamenti caratterizzati da legami crociati disposti in modo regolare in fasci o uniti tra loro in modo da formare una struttura a rete poco regolare. Particolare interesse ricoprono le fibre da stress. Queste sono visibili soprattutto nei fibroblasti in coltura e sono coinvolte nella capacità della cellula di spostarsi su una superficie, capacità che va perduta quando la cellula si trasforma in tumorale. Tali fibre, che si estendono per tutta la lunghezza della cellula, posseggono un’estremità ancorata a una proteina integrale di membrana in un punto di adesione focale, un tipo particolare di giunzione cellulare che lega la cellula a una superficie esterna, mentre l’estremità opposta è legata ai filamenti del citoscheletro o a un altro sito di adesione focale. Le fibre da stress contengono, oltre l’actina, proteine quali la miosina, la tropomiosina, l’alfa-actinina, e questo indica che esse hanno la funzione di microscopici muscoli intracellulari che sfruttano le interazioni actina-miosina per generare forze che agiscono sulla membrana plasmatica.

→ Cellula. Movimento cellulare; Citoscheletro

Vedi anche
miosina Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, fagocitosi, flusso citoplasmatico, endocitosi, esocitosi ecc.), durante i quali è in grado di idrolizzare ... sarcomero In istologia, l’unità contrattile presente in serie lineare in ogni miofibrilla della fibra muscolare striata. Negli Invertebrati e Ciclostomi, sono presenti sarcomero a struttura semplice, costituiti dall’associazione di una banda I (formata da actina) con una banda A (formata da miosina). I sarcomero ... tropomiosina Proteina filamentosa presente nelle miofibrille; ha forma di bastoncino e le due subunità omologhe ad α-elica si avvolgono l’una intorno all’altra formando una struttura superavvolta. Le molecole di tropomiosina si uniscono in sequenza, con disposizione testa-coda, per formare un filo elicoidale; due ... citoschèletro citoschèletro Rete di microfilamenti e microtubuli, costituiti rispettivamente dalle proteine actina e tubulina, presenti nel citoplasma. Determina una intelaiatura interna tridimensionale, deputata sia al mantenimento di struttura e forma delle cellule eucariotiche sia al loro movimento.
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Altri risultati per actina
  • actina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Proteina globulare che costituisce sia i microfilamenti delle cellule non muscolari sia i filamenti sottili delle cellule muscolari. In associazione con la miosina forma nel muscolo un complesso chiamato actomiosina, responsabile della contrazione muscolare. Inoltre, filamenti di a. costituiscono la ...
  • actina
    Enciclopedia on line
    Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, di circa 6 nm di diametro, rappresentano la componente principale del citoplasma della maggior ...
Vocabolario
actina
actina s. f. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – In biochimica, proteina contenuta nelle fibrille muscolari e presente anche in alcune cellule non muscolari (fibroblasti, piastrine, amebe); nelle miofibrille, i filamenti di actina, giustapponendosi...
actino-
actino- (o attino-) [dal gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica di formazione moderna, che significa genericam. «raggio»; più particolarmente, nella classificazione zoologica e botanica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali