• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACTINOMICETI

di Giuseppe Lusina - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ACTINOMICETI (lat. scient. Actinomycetes, Actinomycetales)

Giuseppe Lusina

Organismi eterotrofi, unicellulari, spesso a filamento ramificato, con ife di circa 1 μ di diametro; si moltiplicano per frammentazione del citoplasma entro le pareti dell'ifa o per divisione dell'ifa per mezzo di setti trasversali (artrospore) o infine per conidî. Dal 1904 al 1950 sono state pubblicate ben 15 diverse classificazioni, di cui quella di S. A. Waksman (1950) considera gli Actinomiceti quali un ordine dei Batterî (Actinomycetales), contrapposto all'altro ordine, Eubacteriales; il Waksman suddivide l'ordine in 3 famiglie, secondo il seguente prospetto:

A) micelio rudimentale o assente, spore assenti, organismi acido-resistenti: Mycobacteriaceae, col genere Mycobacterium.

B) esiste un vero micelio:

I) il micelio vegetativo si divide per segmentazione in elementi bacillari o coccoidi: Actinomycetaceae.

1) anaerobî o microaerofili, non acidoresistenti, di norma parassiti: genere Actinomyces.

2) aerobî, parzialm. acidoresistenti o non: gen. Nocardia.

II) micelio vegetativo di norma indiviso: Streptomycetaceae.

1) conidî in catenelle su ife aeree: gen. Streptomyces.

2) conidî singoli all'apice di brevi conidiofori: gen. Micromonospora.

Gli A. hanno in comune con i Batterî la sottigliezza dei filamenti e delle spore, la produzione, frequente, di artrospore o di elementi bacillari o coccoidi, e in molti casi l'acidoresistenza; essi somigliano d'altro canto ai funghi Eumiceti per la frequente formazione di un micelio aereo e per la ramificazione di questo. Comunissimi in natura, hanno notevole importanza nella decomposizione delle sostanze organiche del terreno, nonché come agenti di malattie del deterioramento di prodotti alimentari, come latte, cacao, pesce, ecc. e di materie tessili (lana e cotone) e della carta, producendo macchie e odori repugnanti; finora non è stata utilizzata in grande la capacità di alcuni Streptomyces di produrre vit. B12 e certi enzimi, al contrario di quanto è avvenuto per la produzione di antibiotici (streptomicina, actinomicetina, aureomicina, ecc.).

Bibl: E. Baldacci, Contributo alla sistematica degli Attinomiceti, in Atti Ist. bot. di Pavia, s. 4, XI e XIII, s. 5, III, Pavia 1939-44; id., Die Systematik der Actinomyceten, in Mycopathologia, IV (1947); S. A. Waksman, The Actinomycetes, Waltham, Mass., 1950.

Vedi anche
Micobatteri Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti all’esterno della membrana cellulare uno strato di peptidoglicano ricoperto da una complessa struttura, ... Nocardia Genere di Actinomiceti e denominazione generica di Actinomiceti inclusi nei generi Actinobacterium, Cohnistreptothrix e Proactinomyces. Il genere N. (N. asteroides, farcinica e brasiliensis) determina nell’uomo la nocardiosi, malattia rara nei paesi non tropicali, caratterizzata da lesioni polmonari ... Corynebacterium Genere di Attinomiceti, del phylum Actinobacteria: sono forme a bastoncini esili, leggermente ricurvi, con tendenza a raggrupparsi; nelle colture vecchie si possono avere forme ramificate. Alcune specie sono patogene per l’uomo e gli animali, come i bacilli della difterite ( C. diphteriae), C. abortus ... simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura tra i vari organismi (simbionti), si possono definire diverse modalità di s.: mutualismo, quando l’associazione ...
Tag
  • MYCOBACTERIACEAE
  • ATTINOMICETI
  • ANTIBIOTICI
  • ETEROTROFI
  • CITOPLASMA
Altri risultati per ACTINOMICETI
  • Actinomiceti
    Enciclopedia on line
    Ordine di Batteri, detti anche Micobatteri (Actinomycetales o Mycobacteria), comprendente forme unicellulari a bastoncino, corto o lungo, spesso a filamento molto lungo e sottile (diam. 0,5-1 μm), ramificato a monopodio. Le forme ramificate, che si osservano di preferenza nelle colture artificiali, ...
Vocabolario
actinomicetàcee
actinomicetacee actinomicetàcee (o attinomicetàcee) s. f. pl. [lat. scient. Actinomycetaceae, dal nome del genere Actinomyces: v. actinomicète]. – In microbiologia, famiglia di actinomiceti che comprende alcune specie terricole, altre parassite...
corinebattèrio
corinebatterio corinebattèrio s. m. [lat. scient. Corynebacterium, comp. del gr. κορύνη «clava» e bacterium «batterio»]. – Genere di batterî actinomiceti cui appartengono forme a bastoncino, esili, spesso leggermente ricurve, con tendenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali