• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACTUS

di Angelo SEGRE - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACTUS

Angelo SEGRE

. Misura italica identificata col versus o vorsus, che indica il tratto percorso dall'aratro prima di voltare per incominciare in direzione opposta il nuovo solco (cfr. πλέϑρον, πέλεϑρον). Il versus degli Oschi e degli Umbri è ragguagliato a 100 piedi, diversi da quelli romani; il versus romano a 120 piedi (m. 355) L'actus quadratus romano ha un'area pari alla metà di un iugero, l'unità di superficie dei Romani, misurante il terreno arato da un paio di buoi in una giornata. L'actus o versus campano sembrerebbe, secondo Igino, eguale a 8650 piedi romani, onde il piede osco corrisponderebbe a 93/100 di quello romano, cioè a mm. 275, 3. L'actus quadrato si divide in 4 climata e in 144 decempedae quadrate che corrispondono ad altrettanti scrupoli (scripula) di iugero: Esiste anche un actus minimus che equivale a un rettangolo di 4 piedi per 120 piedi.

Bibl.: Hultsch, Griech. und röm. Metrol., 2ª ed., Lipsia 1882, pp. 78 segg., 83 seg., 85 segg.; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria, Bologna 1928, p. 140 segg., 145 segg.

Tag
  • PIEDI ROMANI
  • HULTSCH
  • BOLOGNA
  • IUGERO
  • LIPSIA
Vocabolario
attitùdine²
attitudine2 attitùdine2 s. f. [der. del lat. actus -us «atto2» , raccostato a attitudine1]. – Atteggiamento, positura della persona: figure ritratte nelle più strane a.; mettersi in a. di supplice; stare curvo, in a. di penitente.
attüàrio¹
attuario1 attüàrio1 agg. [dal lat. actuarius, der. di agĕre «spingere», part. pass. actus]. – Da trasporto: nave a., denominazione data dai Romani alle navi ausiliarie da guerra, a vela e con un solo ordine di rematori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali