• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACUÑA de Figueroa, Francisco

di Luis Gonzales Alonso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACUÑA de Figueroa, Francisco

Luis Gonzales Alonso

Nato a Montevideo nel 1790, morto nel 1862. Nel Real Collegio San Carlo ricevette una educazione castigliana. Diresse la biblioteca Nazionale dell'Uruguay, fu membro dell'assemblea dei Notabili, scrisse l'Inno nazionale (1833) e fu chiamato "il Poeta di Montevideo". Fu un verseggiatore facile, spontaneo e fecondo. Ne è prova il particolareggiato e lunghissimo Diario del sitio de Montevideo, ove campeggia la leggendaria figura dell'eroe nazionale Giuseppe Artigas. Tra le sue opere, la più famosa è Corridas, in cui le numerose descrizioni di toreri, tori e corride costituiscono una buona fonte di materiale folkloristico; ma l'opera che ha un'impronta più personale è Mosaico, cantica epigrammatica. Malambrunada è un divertente poema eroicomico. Infine, nel 1846 tradusse il poema del Casti: Gli animali parlanti. Un'edizione completa delle sue opere fu data da Manuel Bernardez (Montevideo 1890, voll. 5).

Bibl.: Carlo Roxio, Historia critica de la literatura uruguaya, I, Montevideo 1912.

Vedi anche
corrida Spettacolo consistente nella lotta di uomini contro tori. Ha origine dalla tauromachia greca e romana, ma nella sua forma attuale è nato in Spagna nell’11° sec. circa, e da lì si è diffuso in Portogallo, nella Francia del Sud e in America Latina. Il luogo della c. è un’arena circolare (plaza de toros); ...
Tag
  • MONTEVIDEO
  • URUGUAY
Altri risultati per ACUÑA de Figueroa, Francisco
  • Acuña de Figueroa, Francisco
    Enciclopedia on line
    Poeta uruguaiano (Montevideo 1790 - ivi 1862). La sua produzione, d'intonazione prevalentemente satirico-burlesca, risente di un'eccessiva facilità di ispirazione e di un accentuato formalismo classicista. Scrisse, fra l'altro, una cronaca in versi delle corride (Las Toradas) e il poema eroicomico La ...
Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali