• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acùstica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

acustica


acùstica [Der. di acustico] [ACS] La scienza che studia i suoni e, più in generale, le onde elastiche. ◆ [ACS] [FTC] A. ambientale, o architettonica: parte della fisica tecnica che studia le caratteristiche degli ambienti al fine di ottenere una buona audizione dei suoni che si desidera ascoltare, evitando o correggendo difetti dell'ambiente medesimo, nonché eliminando suoni e rumori estranei e molesti. I Greci per primi studiarono l'a. in rapporto alle forme degli edifici elaborando così l'odeon e il teatro. A W.C. Sabine, nel primo decennio di questo sec., si deve invece l'impostazione dell'a. ambientale moderna, con lo studio dei coefficienti di assorbimento dei materiali, il calcolo del tempo di riverberazione in rapporto alla buona audibilità, ecc. I difetti acustici che un ambiente può presentare sono sostanzialmente dovuti a una distribuzione troppo disuniforme dell'intensità sonora e a fenomeni di eco determinanti un'eccessiva, oppure una scarsa, coda sonora; per raggiungere una soddisfacente uniformità di distribuzione si ricorre a vari accorgimenti, quali la scelta di opportune forme architettoniche e di adatti materiali per il rivestimento di pavimenti, pareti e soffitti. ◆ [GFS] A. atmosferica: lo studio della propagazione delle onde sonore nell'atmosfera terrestre, che sono soggette a notevoli fenomeni di rifrazione a causa della forte dipendenza della velocità del suono dalla temperatura assoluta dell'aria: v. suono: V 702 d. ◆ [FME] [ACS] A. fisiologica: lo stesso che a. medica. ◆ [GFS] [ACS] A. marina: lo stesso che a. oceanologica. ◆ [FME] [ACS] A. medica: disciplina che studia l'anatomo-fisiologia e la psicofisica del-l'apparato uditivo: v. acustica medica. ◆ [ACS] A. musicale: parte dell'a. che s'occupa dei suoni utilizzati nell'arte della musica: v. acustica musicale. ◆ [ACS] A. non lineare: parte dell'a. che studia l'insieme dei fenomeni della propagazione di onde elastiche derivanti dalla presenza di termini di proporzionalità non diretta nell'equazione costitutiva dei mezzi materiali o nell'espressione del tensore delle deformazioni; la considerazione di termini di ordine superiore al primo nel legame tra sforzi e deformazioni diviene necessaria quando le deformazioni provocate dal passaggio di un'onda elastica in un mezzo sono sufficientemente grandi, fino a dar luogo a tipici effetti di generazione di armoniche, di pressione di radiazione, ecc.: v. acustica non lineare. ◆ [GFS] [ACS] A. oceanologica: (a) la parte dell'oceanologia che, avvalendosi di tecniche di propagazione in acqua delle onde acustiche, studia la morfologia dei fondi oceanici (v. oceanologia: IV 216 c); (b) più in generale, lo studio dei suoni in acqua, insieme alla loro propagazione: v. suono: V 703 b.

Vedi anche
suono La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o intensità. Le vibrazioni possono essere eccitate nel mezzo ... udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel caso di Vertebrati, organi timpanali nel caso degli Artropodi) dal mezzo elastico in cui esso si trova. ... teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. ● Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. 1. Il teatro come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea, riti dionisiaci e cori ditirambici si svolgono in appositi ... oceanografia La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (oceanografia fisica), gli organismi che vi vivono (piante e animali) compresa la loro ecologia (oceanografia biologica) e l’origine ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ACUSTICA in Fisica
Altri risultati per acùstica
  • acustica
    Enciclopedia on line
    Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni vibratori della materia e a tutte le frequenze (fig. 1). In tal senso, se ne ritroveranno gli argomenti ...
  • Acustica
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente connessa con il senso dell'udito, ma tutto ciò che ricade nell'ambito delle vibrazioni elastiche ...
  • ACUSTICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33) Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce suono (XXXII, p. 995), mentre quelle di a. ambientale hanno trovato una trattazione sistematica in ...
  • ACUSTICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27) Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della valutazione del disturbo o del danno, della protezione. Inquinamento acustico. − Si collega in ...
  • ACUSTICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei grandi auditori, l'impiego di trattamenti acustici come mezzo per ridurre il livello di rumore negli ...
  • ACUSTICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere compresa entro certi limiti, dipendenti dal volume dell'ambiente e dalla sua destinazione. I risultati ...
  • ACUSTICA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda la sensibilità dell'orecchio e l'audiogramma normale, l'espressione dell'intensità delle sensazioni ...
  • ACUSTICA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria. Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da un punto all'altro del mezzo, di questo stato vibratorio (la frequenza delle vibrazioni determina la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acùstica
acustica acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali