• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ad-DAHNĀ'

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

ad-DAHNĀ' (il "deserto rosso"; A. T., 91)

Giuseppe Stefanini

' Detta anche ar-Rub‛al-Khālī (arabo "il quarto vuoto [dell'Arabia]") o Deserto Meridionale: vastissima regione desertica con carattere di altipiano poco elevato (500-700 m. s. m.) occupante la parte interna del lembo meridionale d'Arabia, fra lo Yemen a occidente, l'‛Omān a oriente, lo stesso ‛Omān e il Ḥaḍramaut a mezzogiorno e le alture del Neǵd a settentrione. La parte settentrionale ha caratteri di alquanto minore sterilità, e dopo le piogge, che vi fanno crescere un po' d'erba, è frequentata per ragioni di pascolo dai beduini del Neǵd meridionale. Anche da S. la regione marginale della ad-Dahnā' ha qualche tratto parzialmente abitabile, come il Wādī Yabrīn, dove pare esistano piccole colture di palme da dattero e qualche minuscolo centro, insidiato dalla malaria; la parte orientale invece è paese caldo e aridissimo, coperto di sabbia rossa e spazzato dai venti di SE., e appare priva di ogni traccia di vegetazione e interamente disabitata durante tutto l'anno.

Questa vastissima area desertica non era stata mai attraversata per intero da alcun viaggiatore; la prima traversata, dal Ḥaḍramaut al Golfo Persico è stata compiuta dall'inglese. B. Thomas nei primi mesi del 1931.

Lo stesso nome di ad-Dahnā'si applica da molti a una limitata e ristretta area desertica dell'Arabia, detta da altri Piccolo Nefüd che può considerarsi come un prolungamento settentrionale della precedente regione, e rimane compresa tra la zona litoranea orientale (el-Hasā) e il Neǵd, formando una fascia larga un centinaio di km. e lunga circa 800 che tende a congiungere l'ad-Dahnā' propriamente detta con il deserto settentrionale o Nefūd.

Tag
  • PALME DA DATTERO
  • GOLFO PERSICO
  • ḤAḌRAMAUT
  • MALARIA
  • BEDUINI
Vocabolario
ad-
ad- – Forma originaria del pref. a-1, che nei composti italiani è presente soltanto davanti a vocale (ad-escare, ad-operare, ad-unghiare), oltre che davanti a d- (ad-dolcire, ad-domesticare), mentre negli altri casi la d- normalmente si...
ad honorem
ad honorem ‹ad onòrem› locuz. lat. (propr. «a onore»). – Espressione usata a proposito di cariche, titoli, funzioni, ecc. affidati o concessi a una persona a solo fine onorario e in riconoscimento di speciali meriti: eleggere presidente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali