• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AD LIMINA APOSTOLORUM

di Ubaldo MANNUCCI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AD LIMINA APOSTOLORUM

Ubaldo MANNUCCI

. L'antichità cristiana considerò il sepolcro come soglia (limen) tra la vita terrena e la oltremondana; limina Apostolorum sono dunque nel linguaggio archeologico prima, e poi nel canonico, le tombe di S. Pietro e di S. Paolo in Roma, che già intorno al 190 il prete romano Caio additava a Proclo montanista come i "trofei degli Apostoli", ergentisi sul Vaticano e sulla via Ostiense, (cfr. Eusebio, Historia eccles., II, 25). La visita a Roma costituì fin dai primi tempi - possiamo menzionare nel sec. II Abercio ed Egesippo - la desiderata meta dei fedeli sparsi per l'orbe mediterraneo, e prese uno sviluppo sempre maggiore nel Medioevo coi pellegrinaggi, segnatamente per la indizione dei giubilei o anni santi. Da necessità subiettiva, fu convertita in obbligo canonico per i vescovi dal papa Sisto V. Questi, con la costituzione Romanus Pontifex del 20 dicembre 1585, comandò che ogni triennio, a cominciare dal 1587, i vescovi singoli venissero in Roma ad veneranda limina Apostolorum e a consegnare una relazione scritta circa lo stato della loro diocesi, che veniva poi esaminata dalla Sacra Congregazione del Concilio e conservata nel suo archivio, divenuto, così, importante deposito di notizie storiche. Alcune modificazioni formali di questo obbligo canonico, ribadito nel decreto A remotissima della S. Congregazione concistoriale (31 dicembre 1909) furono sancite dal codice di diritto canonico (c. 340 seg.; cfr. anche Acta apostol. Sedis, X "1918", p 487).

Bibl.: Cfr. Lucidi, De visitatione ss. Liminum, voll. 3, opera esclusivamente pratica canonica; su l'archivio delle dette relazioni, cfr. I. Schmidlin, Die kirchliche Zustände in Deutschland vor dem Dreissigijähr. Kriege nach den bischöfl. Diözesanbelichten a. d. hl. Stuhl, Friburgo in B. 1908, I.

Tag
  • CODICE DI DIRITTO CANONICO
  • VIA OSTIENSE
  • MONTANISTA
  • EGESIPPO
  • MEDIOEVO
Vocabolario
ad limina
ad limina ‹ad lìmina› locuz. lat. – Forma abbreviata dell’espressione eccles. ad limina apostolorum, sottint. visitatio («visita alle soglie – cioè alle tombe – degli apostoli»), con cui è usualmente indicata la visita a Roma resa obbligatoria...
lìmine
limine lìmine s. m. [dal lat. limen -mĭnis]. – Soglia, limitare. Solo nelle locuz. del linguaggio eccles. visita ai l., ai sacri l. (o visitare i l., i sacri l.), traduz. del lat. ad limina apostolorum (v. ad limina).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali