• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yonath, Ada E.

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Yonath, Ada E.


Yonath, Ada E. – Chimica isrealiana (n. Gerusalemme 1939). Dopo aver studiato presso l'Università ebraica di Gerusalemme e avere conseguito (1968) il PhD al Weizmann institute of science, si è trasferita negli Stati Uniti dove ha lavorato al Mellon institute di Pittsburg e poi al Massachusetts institute of technology di Boston. Dal 1970 è tornata al Weizmann, dove ha iniziato a occuparsi della determinazione strutturale del ribosoma, il grande aggregato costituito da proteine e RNA ove ha luogo il complesso processo con il quale l'informazione genetica si traduce nella sintesi delle proteine. Gli studi pionieristici condotti da Y. in questo campo hanno fornito contributi fondamentali che hanno portato a chiarire la struttura e i meccanismi di funzionamento del ribosoma fin nei dettagli molecolari. In particolare a Y. si deve la prima sintesi di microcristalli ribosomici (ottenuta all'inizio degli anni Ottanta) sui quali era possibile misurare spettri di diffrazione dei raggi X, lo sviluppo della tecnica criobiocristallografica, basata sull'applicazione di temperature bassissime per limitare il danneggiamento dei cristalli proteici sotto irradiazione X e (a cavallo tra gli anni Novanta e i primi anni Duemila) la risoluzione completa della struttura del ribosoma batterico su scala praticamente atomica mediante cristallografia a raggi X. Per i suoi contributi Y. ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 2009 in condivisone con T. A. Steitz e V. Ramakrishnan, autori di studi analoghi.

Vedi anche
Venkatraman Ramakrishnan Biologo indiano naturalizzato statunitense (n. Chidambaram 1952). Dal 1976 al 1978 ha lavorato come ricercatore presso l’University of California, per passare poi al laboratorio di biologia molecolare del Medical Research Council di Cambridge (Inghilterra). Vincitore del premio Nobel per la chimica nel ... Ernst, Richard Chimico svizzero (Winterthur, Zurigo, 1933). Dal 1976 al 1998 prof. di chimica fisica presso il politecnico di Zurigo è autore di fondamentali ricerche su varî aspetti, sia teorici che applicativi, della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (sviluppo del sistema FT-NMR, cioè di risonanza accoppiata ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ... Steitz, Thomas Chimico statunitense (n. Milwaukee, Wisconsin, 1940). Professore di biofisica molecolare e di biochimica alla Yale University, ha vinto il premio Nobel per la chimica nel 2009 assieme a V. Ramakrishnan e A. Yonath per i suoi studi sulla struttura e sulla funzione dei ribosomi. Nel 2000 è stato cofondatore ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X
  • DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
  • INFORMAZIONE GENETICA
Altri risultati per Yonath, Ada E.
  • Yonath, Ada
    Enciclopedia on line
    Chimico israeliano (n. Gerusalemme 1939). Direttrice di laboratorio del Weizmann Institute of Science di Rehovot, ha studiato i meccanismi che stanno alla base della sintesi delle proteine, in particolare la cristallografia ribosomiale, determinando la struttura completa del ribosoma e delle sue due ...
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali