• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CENCETTI, Adalberto

di Federico Pfister - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CENCETTI, Adalberto

Federico Pfister

Scultore, nato in Roma il 20 giugno 1847, ivi morto il 4 novembre 1907. Discepolo del Tadolini, si affermò con un busto femminile nell'esposizione romana del 1871. Nel 1875 vinse il concorso per il monumento a L. Galvani a Bologna, che terminò nel 1879. In seguito partecipò alle maggiori esposizioni, quasi sempre con sculture di genere: nel 1880 a Torino con la Tentazione e Il Gioiello della Vedova, nel 1884 pure a Torino con la scultura Troppo presto; nel 1893 a Roma col nudo Ignara mali (acquistato per la Galleria Nazionale d'Arte Moderna). Eseguì diversi ritratti tra cui il busto dello storico Alfredo di Reumont per l'Accademia di San Luca (1888), e monumenti sepolcrali. Le opere maggiori del C. sono due grandi gruppi marmorei; il primo eseguito dal 1882 in poi per la facciata del palazzo dell'esposizione in Roma, rappresenta L'Arte trionfante tra la Pace e lo Studio; l'altro è il colossale monumento al presidente Juárez a Messico, eseguito dal 1890 in poi. Opera sua è altresì la statua monumentale del S. Matteo per la basilica di S. Paolo fuori le mura. Le sue opere monumentali sono grandiose ma vuote; nelle sculture di genere invece è più viva la comprensione dei fenomeni psicologici e l'esattezza coscienziosa nel riprodurli.

Bibl.: L. Callari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibliografia precedente).

Tag
  • BOLOGNA
  • MESSICO
  • TORINO
  • LIPSIA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali