• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADALBERTO di Samaria

di Ovidio Capitani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ADALBERTO di Samaria (Alberto di Samaria, Adalberto Samaritano)

Ovidio Capitani

È il primo "magister"di ars dictandi della scuola bolognese che si possa identificare con una certa sicurezza. Pur non conoscendosi né la data della sua nascita né quella di morte, si può supporre che sia vissuto tra la fine del sec. XI e la prima metà del sec. XII, perché di lui parla come di uomo già adulto Ugo di Bologna, nelle sue Rationes dictandi,scritte tra il 1119 ed il 1124 (L. von Rockinger, Briefsteller...,p. 53). In questo passo, Ugo accusa, infatti, A. di aver sovvertito, nell'insegnamento dell'arsdictandi,la tradizione di Alberico di Montecassino. Della sua attività di dictator ci sono rimasti: i Precepta dictaminum,scritti dietro le insistenze di un suo allievo, indicato come Tï.all'inizio dell'opera (la cui data di composizione, ricavata da elementi interni, deve essere compresa tra gli anni 1111 e 1118), e il trattato De Dictamine,contenuto nel ms. Berol. lat.181 (Phillipp.1732), descritto dal Rose e dallo Haskins, in appendice al quale sono poste diciotto lettere, che probabilmente costituiscono l'esemplificazione del genere epistolare prosaico.

Se queste lettere, illustrate dallo Haskins, possono essere utilizzate come fonti per la vita di A., ci è permesso di notare ch'egli avrebbe raggiunto una qualche fama, poiché da Cremona sarebbe stato invitato ad insegnare retorica ad un gruppo di allievi di numero non inferiore a cinquanta, che lo avrebbero pagato per un anno. Da altra lettera si può apprendere che A. rifiutò cortesemente l'invito, avendo preso precedentemente alcuni impegni a Bologna. Qui, in seguito, avrebbe perduto ogni cosa nel corso di un incendio, si da essere costretto a rivolgersi per aiuto all'arciprete di Bondena, Ugo, che lo soccorse come poté.

Forse A. di Samaria è da identificarsi con quel "Albertus Samaritanus" che, in un vecchio catalogo di Pons-de-Tomières del 1276, è ricordato quale autore di Introductiones in Priscianum.

Fonti e Bibl.: Ugo di Bologna, Rationes Dictandi,a cura di L. v. Rockinger, in Briefsreller und Formelbücher (Quellen und Erörterungen zur bayrischen und deutschen Geschichte,IX), p. 53;A. di Samaria, Precepta Dictaminum,a cura di H. Krabbo, in Neues Archiv..., XXXII(1907), pp. 71 ss.; Id., Epistolae,a cura di Ch. H. Haskins, in Mélanges d'Histoire offerts à H. Pirenne,I, Bruxelles 1926, pp. 203-207; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters,III, München 1931, pp. 305-306.

Vedi anche
senior Alberico di Montecassino Benedettino (n. nel territorio di Benevento 1030 circa - m. Roma prima del 1105); monaco a Montecassino dal 1060 circa sotto l'abate Desiderio, al quale fu legato da grande amicizia, vi fu maestro di grammatica e retorica (tra i suoi allievi va ricordato Giovanni di Gaeta, poi papa Gelasio II). Nel 1078-1079 ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... lettera Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto. ● Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente pubblico o privato, e nome di vari documenti emanati da autorità ecclesiastiche o civili, da cancellerie ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età antica 1.1 La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
samàrico
samarico samàrico agg. [der. di samario] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del samario trivalente: cloruro samarico.
sàmara
samara sàmara s. f. [dal lat. samara o samera (è incerta la quantità della penultima sillaba), prob. voce di origine celtica]. – In botanica, frutto secco indeiscente e monospermo, provvisto di una espansione membranacea detta ala, atta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali