• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADALBERTO I di Toscana

di Antonio Falce - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADALBERTO I di Toscana

Antonio Falce

Figlio del conte Bonifacio II, di legge bavara, governò la sua regione dall'845 all'898. Conte e duca, fu il primo funzionario feudale insignito del titolo di marchese per riguardo alla Toscana, avente funzione di marca verso la Corsica e contro i Saraceni. A. continuò la politica paterna. Nell'846 dava al papa Sergio II la notizia che una flotta saracena faceva vela su Roma; e nel capitolare di Lotario I, contenente il piano di spedizione contro i Saraceni per l'847, il suo nome appare con quelli dei più cospicui personaggi del regno. Rappresentante imperiale di Lodovico II, di Carlo il Calvo, di Carlomanno e di Carlo il Grosso per la Toscana, la Corsica e anche la Romagna, amministratore feudale e condottiero, A. svolse un'attività politica intensa nei riguardi della Chiesa e dell'Impero. Nell'835, quale messo imperiale di Lodovico II, parteggiò prima per l'antipapa Anastasio; ma poi si schierò a favore di papa Benedetto III. Nella lotta tra Formoso e Giovanni VIII, A. eccitò lo sdegno di quest'ultimo, che richiese invano Carlo il Calvo di solleciti provvedimenti contro il marchese e il cognato Lamberto di Spoleto. Ché anzi essi riuscirono, nel marzo 878, a conquistare Roma e a tenerla per 30 giorni, facendovi rientrare Formoso e i suoi seguaci scomunicati, dopo aver catturato Giovanni VIII e costretto gli ottimati romani a prestar giuramento a Carlomanno, di cui si dicevano inviati. Il papa elevò allora un'altissima protesta per le violenze subìte da parte di Lamberto "creatura dell'Anticristo", che agiva d'accordo con la "adultera" Rottilde, sua sorella e seconda moglie di A. "predone della patria". I cognati, scomunicati, cercarono invano d'impedire che il pontefice si recasse in Francia per chiedere aiuto a Carlomanno e per tenere un sinodo a Troyes. Qui, essi furono minacciati di nuova grave sanzione, se non avessero fatto ammenda e dato riparazioni entro un dato termine. L'anno seguente, peraltro, A. si rappacificò con la Chiesa; anzi, nell'880, Carlo III il Grosso lo designò insieme con il duca di Spoleto per la difesa del territorio di S. Pietro; scelta non proprio la più gradita al pontefice. Poco prima di morire, A. fondò il monastero di S. Caprasio di Aulla in Lunigiana.

Bibl.: A. Hofmeister, Markgrafen u. Markgraftschaften im ital. Königreich in d. Zeit v. Karl d. Grossen bis auf Otto d. Grossen (770-962), in Mitteil. d. Inst. für österr. Geschichtsforschung, VII (Ergänzungsband), fasc. 2° (1906).

Vedi anche
Lambèrto I duca di Spoleto Figlio (sec. 9º) di Guido I, cui successe nella dignità ducale tra l'859 e l'866. Nell'867 saccheggiò Roma; deposto da Ludovico II, fu reintegrato in Spoleto da Carlo il Calvo, che anzi gli affidò la difesa di Roma dai Saraceni; ma L., tradendo, si alleò con questi, e (878) durante la lotta tra papa ... Attóni di Canossa Dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, discendente forse da famiglie di gastaldi di stirpe longobardica; sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. 10º e finita nei primi del 12º. Il capostipite fu Azzo Adalberto, figlio di Sigefredo de Comitatu Lucensi; seguirono Tedaldo ... detto il Grosso Carlo III imperatore Figlio (Neidingen 839 - ivi 888) di Ludovico il Germanico, divenne re di Germania e di parte della Lotaringia nell'876. Incoronato imperatore a Roma nell'881, riconosciuto re in Germania (morte di Ludovico di Sassonia, 882) e in Francia (morte di Carlomanno, 884) ristabilì per un momento l'unità dell'impero ... detto il Calvo Carlo II imperatore Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico contro il primogenito Lotario imperatore, vincitore a Fontenoy (841); col trattato di Verdun (843), ...
Tag
  • LAMBERTO DI SPOLETO
  • PAPA BENEDETTO III
  • CARLO IL GROSSO
  • CARLO IL CALVO
  • PAPA SERGIO II
Altri risultati per ADALBERTO I di Toscana
  • Adalbèrto I marchese di Toscana
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 884 circa) di Bonifacio II conte di Lucca, figura come marchese di Toscana e difensore della Corsica contro i Saraceni dall'846. Parteggiò per l'antipapa Anastasio contro Benedetto III, poi per quest'ultimo. Nella lotta tra Formoso e Giovanni VIII si schierò col primo, e, con l'aiuto del ...
Vocabolario
toscanite
toscanite s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
toscanità
toscanita toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali