• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADALBERTO II di Toscana

di Antonio Falce - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADALBERTO II di Toscana

Antonio Falce

Conte, duca e marchese, detto il Ricco, figlio di Adalberto I (v.) e di Rottilde dei duchi di Spoleto, governò la sua regione all'incirca dall'889 al 915, nel periodo della cosiddetta anarchia feudale. Nipote di Guido, duca di Spoleto, poi re e imperatore, abbracciò dapprima il partito che sostenne lo zio contro Berengario I e poi contro Arnolfo il tedesco. Dall'894 fino al 905, A. seguì nei riguardi sia dei sovrani, sia dei pontefici, una politica mutevole e talvolta contraddittoria. Abile, audace, spregiudicato, irretì negli intrighi i re d'Italia, aiutato dalla scaltra contessa provenzale Berta, sua seconda moglie, da lui sposata prima dell'898. La corte di Lucca acquistò, per opera loro, l'importanza di un grande centro. Vi si tesserono sottili e ardite combinazioni politiche, vi si provocarono entusiasmi e odî la cui eco è giunta fino a noi, attraverso le rare fonti di quel secolo ferreo. Nell'894, recatosi a Pavia per appianare il dissidio tra Arnolfo e i competitori italiani, Guido e Berengario, fu tenuto prigioniero dal tedesco, perché voleva "presuntuosamente" imporgli umilianti condizioni. Liberato poi, a patto di conservarsi fedele ad Arnolfo, fuggì da Pavia, per passare al partito berengariano, traendo con sé anche lo zio Guido. Nell'897, si pacificò col cugino Lamberto di Spoleto; ma, l'anno seguente, forse dietro nuovi accordi segreti con Berengario, gli si rivoltò contro, marciando su Pavia. Si combatté accanitamente a Borgo S. Donnino, dove A. fu fatto prigioniero. Pochi mesi dopo, morì Lamberto; e Berengario, divenuto incontrastato signore del regno italico, restituì la libertà ad A. Ma Berta e suo marito sollevarono come competitore al re italiano un loro parente, Lodovico di Provenza, e riuscirono a farlo incoronare a Pavia. Anche questa volta l'accordo durò poco: i marchesi abbandonarono presto lo straniero alla sua triste sorte e tornarono più o meno volontariamente alla politica berengariana. In queste lotte A. ebbe qualche volta per alleato il potente Alberico, duca di Spoleto. Lasciò tre figli, Guido e Lamberto, che gli succedettero nel governo della Toscana, ed Ermengarda, donna di dubbia moralità, ma di non comune ingegno, che sposò Adalberto, marchese d'Ivrea. Fu sepolto nella cattedrale di Lucca.

Bibl.: A. Hofmeister, Markgrafen u. Markgrafschaften im ital. Königreich in d. Zeit. v. Karl d. Grossen bis auf Otto d. Grossen (774-962) in Mitteil. d. Inst. ür österr. Geschichtsforschung, VII (Ergänzungsband) fasc. 2° (1906).

Vedi anche
Carlo II imperatore, detto il Calvo Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico contro il primogenito Lotario imperatore, vincitore a Fontenoy (841); col trattato di Verdun (843), ... Bèrta marchesa di Toscana Figlia (m. 925) di Lotario II re di Lotaringia e della concubina sua Waldrada, sposò in prime nozze Teobaldo conte di Arles, e ne ebbe Ugo, poi re d'Italia, Bosone, poi marchese di Toscana, Ermengarda sposa di Adalberto II marchese d'Ivrea, Teutberga andata sposa a Guarniero di Chalons; in seconde nozze ... Guido di Toscana Figlio (m. 929) di Adalberto II e di Berta, successe al padre nel 917. Per rafforzare il suo potere sposò Marozia (925) e l'appoggiò nella politica romana, uccidendo il marchese Pietro, fratello del papa Giovanni X, e impadronendosi della stessa persona del papa, ucciso anch'egli poco dopo. Lasciò una ... Lambèrto re d'Italia e imperatore Figlio (m. Marengo 898) di Guido di Spoleto, imperatore, fu da questo associato all'impero nell'891; poi incoronato imperatore (892). Morto Guido, papa Formoso, allarmato per la politica ambiziosa di Ageltrude, madre di L., chiamò all'impero Arnolfo di Germania (896). Il ritorno in Germania di Arnolfo ...
Tag
  • LAMBERTO DI SPOLETO
  • MARCHESE D'IVREA
  • REGNO ITALICO
  • BERENGARIO I
  • ANARCHIA
Altri risultati per ADALBERTO II di Toscana
  • Adalbèrto II il Ricco marchese di Toscana
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 915) di Adalberto I, sposò Berta, figlia di Lotario II e vedova di Tebaldo di Provenza; successe al padre nel marchesato (884). Parteggiò per lo zio, l'imperatore Guido di Spoleto, contro Berengario I e poi contro Arnolfo di Carinzia. Caduto prigioniero di Arnolfo (894) e liberatosi, passò ...
Vocabolario
toscanite
toscanite s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
toscanità
toscanita toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali