• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALLEGA, Adalberto

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VALLEGA, Adalberto

Giandomenico Patrizi

Geografo, nato a Cairo Montenotte (Savona) l'11 maggio 1934. Professore di Geografia regionale e di Geografia del mare nella facoltà di Magistero dell'università di Genova dal 1973 al 1994, ha ricoperto successivamente la cattedra di Geografia urbana e regionale nella facoltà di Architettura dello stesso ateneo. È stato presidente dell'Associazione dei geografi italiani dal 1981 al 1984 ed è il rappresentante del Consiglio nazionale delle ricerche presso l'Unione geografica internazionale.

Dopo un periodo iniziale di ricerche di geografia umana su aree liguri e piemontesi, ha approfondito più di ogni altro studioso italiano temi di geografia del mare e problemi dell'organizzazione degli spazi costieri (L'organizzazione delle regioni portuali della C.E.E., 1970; Per una geografia del mare. Trasporti marittimi e rivoluzioni economiche, 1980; Ecumene Oceano. Il mare nella civiltà ieri, oggi, domani, 1988; Ocean change in global change, 1990). È stato promotore di tali studi anche in ambito internazionale, tanto che si deve a lui l'istituzione della Commissione di Geografia marina dell'Unione geografica internazionale, di cui è stato il primo presidente. Dall'organizzazione dello spazio litoraneo, V. è poi passato all'organizzazione del territorio in genere, proponendo una serie di riflessioni, anche epistemologiche, sul concetto di regione in chiave sistemica, riflessioni offerte in numerosi saggi e organicamente raccolte in alcuni volumi, il più importante dei quali è il Compendio di geografia regionale (1982). In tempi più recenti, V. ha approfondito un terzo filone di studi, quello dei problemi ambientali e dello sviluppo sostenibile (Esistenza, società, ecosistema. Pensiero geografico e questione ambientale, 1990; Geopolitica e sviluppo sostenibile. Il sistema mondo del secolo XXI, 1994). È autore anche di un ampio manuale di Geografia umana (1989) e di una vasta opera descrittiva su L'Australia e l'Oceania (1985).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... facoltà facoltà filosofia Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» aveva tale significato. Le facolta furono variamente designate ed enumerate nella ... Commissione europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte degli Stati membri dei Trattati e degli atti vincolanti adottati dalle istituzioni dell’UE; dispone ...
Categorie
  • ECOLOGIA in Biologia
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali