• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADALBERTO

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ADALBERTO (Adalbero, Etelbero)

**

Cancelliere di Ottone III, successe ad Azzo, che aveva ricoperto la stessa carica sotto Ottone II.

Con ogni probabilità A. non può essere identificato con l'Adalberto che fu cancelliere di Ottone II nel 982 e 983 (precisamente fra il 2 novembre e il 27 agosto 983; cfr. Ottonis II Diplomata, a cura di T. Sickel, in Monumenta Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, II, 1, Hannoverae 1888, passim).

A. esercitò il suo ufficio nella cancelleria imperiale, sempre col titolo di cancelliere, in un periodo compreso fra il 22 ott. 988 e il 18 giugno 990 (Ottonis III Diplomata, a cura di T. Sickel, in Monumenta Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, II, 2, Hannoverae 1893, pp. 453, 471, 876, 877). Egli va con quasi assoluta sicurezza identificato con l'Adalberto, vescovo di Brescia, che compare la prima volta in un diploma di Ottone III del maggio 996 con cui si investiva l'abate Bonizone del monastero di S. Fiora di Arezzo del possesso di alcuni beni contesigli dal marchese Adalberto (Ottonis III Diplomata, p. 603). Il 22 maggio dello stesso anno A. concesse che un placito presieduto da Arduino, conte di palazzo, si tenesse su un terreno di proprietà della Chiesa bresciana (I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, Roma 1957, in Fonti per la Storia d'Italia, XCVI, p. 338). In una data compresa fra il i settembre ed il 31 dic. 997 A. e Leone giudice, messi di Ottone III imperatore, investirono in Roma l'abate di S. Vincenzo al Volturno del possesso della chiesa di S. Maria in Apinianici, contesogli dal conte Rinaldo (Chronicon Vulturnense, a cura di V. Federici, II, Roma 1925, in Fonti per la Storia d'Italia, LIX, pp. 267-269). Il 14 ott. 1001 A. fu presente ad un placito tenuto a Pavia, in presenza di Ottone III, dal protospatario e conte di palazzo Ottone (I placiti, II, pp. 476). Da tutti questi dati appare chiaramente che A., per il suo stesso passato di funzionario di cancelleria, era strettamente legato ad Ottone III e al partito filo-germanico. Così si spiega l'episodio curioso, descritto dal cronista Tietmaro, secondo il quale nel 1002 Arduino re d'Italia, che sapeva A. ostile, non sopportando alcune sue osservazioni, lo gettò a terra e lo trascinò per i capelli (Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon, a cura di R. Holtzmann, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum, n.s., IX, Berolini 1935, p. 249). Anche se l'altro cronista Adalboldo pone A. fra i vescovi italiani che, pur desiderando la discesa di Enrico II, non osavano manifestare chiaramente le loro intenzioni (Adalboldi, Vita Heinrici II imperatoris, a cura di G. Waitz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, IV, Hannoverae 1841, p. 687), è sicuro che A. fu nel maggio-giugno 1002 accanto ad Enrico, ancora re di Germania, a Worms e poi a Magonza (Adalboldi, Vita, p. 692). Quando poi, nella primavera del 1004, Enrico II, durante la sua prima discesa in Italia, si recò a Brescia, vi fu ricevuto con ogni onore da A. e dal cardinale Federico, arcivescovo di Ravenna (Thietmari, Chronicon, p. 280). L'ultima notizia che abbiamo di A. è del novembre 1007: in questa epoca egli partecipò al concilio di Francoforte (Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, a cura di L. Weiland, in Monurnenta Germ. Hist., Leges, sectio IV, I, Hannoverae 1893, p. 60). Non si conosce la data precisa della sua morte. Gli successe Landolfo.

Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 538 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,XI, Venezia 1856, p. 543; P. B. Gams, Series episcoporum, Ratisbonae 1873, p. 779; T. v. Sickel, Erltuterungen zu den Diplomen Otto III, in Mitteilungen der Instituts für oesterreichische Geschichtsforschung, XII (1891), p. 223; H. Bresslau, Handbuch der Urkundenlehre, I, Leipzig 1912, pp. 468, 469; G. Schwartz, Die Bestzung der Bistümer Reichsitaliens, Leipzig 1913, pp. 105 ss.; C. G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, p. 420; II, p. 297.

Vedi anche
abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Vocabolario
santoriale
santoriale agg. Che ricorda lo stile di Michele Santoro, giornalista, conduttore televisivo, già parlamentare europeo. ◆ il leader radicale [Marco Pannella] si affida a un neologismo per dire, forse con un pizzico di delusione, che quella...
Imu
Imu Acronimo di Imposta municipale unica. ◆ Mentre da Palazzo Chigi arriva parere negativo sugli odg di Idv e Lega che chiedono di far pagare l’Imu sugli edifici di proprietà della Chiesa. (Adalberto Signore, Giornale.it, 17 dicembre 2011,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali