• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADALDAG

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADALDAG

Fedor Schneider

. Fu arcivescovo di Amburgo e Brema. Nato nel 900, morì in Brema il 28 aprile 988. Appartenne a nobile famiglia e fu parente di Adalvardo, vescovo di Verdun (916-923). Allevato presso la curia di Hildesheim, ne divenne canonico e, prima del 933, per i buoni uffici di Adalvardo, fu accolto nella cappella di corte; poi, verso gli inizî del regno di Ottone I, divenne notaro. Nel 937 successe come arcivescovo di Amburgo-Brema a Unni, morto a Birka in Svezia il 17 settembre 936, avendo ripreso l'opera missionaria nella Scandinavia. A. godé la fiducia di Ottone I, di cui fu il principale consigliere; e a Brema gli fu affidata la sorveglianza sul deposto papa Benedetto V. A. pose le basi della potenza temporale del suo arcivescovado, ne difese i privilegi, si oppose all'annessione di Brema alla diocesi di Colonia, acquistò le prime sedi suffraganee, avendo Ottone I, nel 948, creato i vescovadi di Ripen nello Schleswig, e di Aarhus nello Jutland. Anche i Vendi, oltre che gli Scandinavi, furono oggetto della missione di Amburgo; e il nuovo vescovado degli Abodriti, Oldenburgo (Stargard), nella terra dei Vagrî, fu posto, forse nel 968, alla dipendenza di quello di Amburgo-Brema. Ma, dopo la morte di Ottone I, A. dovette assistere al crollo delle conquiste religiose e culturali delle missioni tedesche, alla reazione pagana in Danimarca sotto Sven Gabelbart, e, probabilmente, anche all'invasione dell'abodrita Mistivoi, che dopo il 983 mise a sacco Amburgo.

Bibl.: Adamo di Brema, Gesta Hammaburgensis Eccl. pontificum, 3ª ed. di B. Schmeidler, in Mon. Germaniae Historica, Scriptores, Hannover e Lipsia 1917, II, c. 1-26; G. Dehio, Geschichte des Erzibstums Hamburg-Bremen, I, Berlino 1877; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, III, 3ª e 4ª ed., Lipsia 1906; Ficker, in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, 2ª ed., I, Tubinga 1926, s. v. Intorno all'attività di A. nella cancelleria imperiale, cfr. H. Bresslau, Handbuch der Urkundenlehre für Deutschland und Italien, 2ª ed., Lipsia 1912, p. 439.

Vedi anche
Anscàrio, santo Arcivescovo di Amburgo e Brema (n. presso Corbie, probabilmente 801 - m. Brema 865), detto "l'Apostolo del Nord". Educato dai benedettini di Corbie, passato poi (822) alla "Nuova Corbie", o Korvey, fu, dopo la conversione del re Harald, inviato a evangelizzare i Danesi (826-828), quindi in Svezia; scelto ... Venedi (lat. Venedae) Antica popolazione europea, stanziata su un territorio corrispondente approssimativamente all’odierna Polonia. Tacito li ascrive alla stirpe germanica, pur sottolineando la somiglianza dei loro costumi con quelli dei Sarmati. Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ... vescovo suffraganeo Il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte di una provincia ecclesiastica cui presiede un metropolita.
Tag
  • DIOCESI DI COLONIA
  • ADAMO DI BREMA
  • SCANDINAVIA
  • ARCIVESCOVO
  • SUFFRAGANEE
Altri risultati per ADALDAG
  • Adaldago
    Enciclopedia on line
    Arcivescovo (937) di Amburgo e Brema (n. 900 circa - m. Brema 988), consigliere di Ottone I che accompagnò a Roma (961-65), sicché a lui fu affidata la custodia del deposto papa Benedetto V. Promosse la diffusione del cattolicesimo e l'ingrandimento della sua archidiocesi, creando i vescovati suffraganei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali