• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADALPRETO

di Adolfo Cetto - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ADALPRETO

Adolfo Cetto

Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, stipulato alla presenza dell'imperatore Federico Barbarossa, ebbe sempre parte attiva nella agitata vita politica di quegli anni: così nel 1158, mentre accompagnava ospitalmente due nunzi del papa Adriano IV all'imperatore, scampò per puro caso alla cattura da parte dei conti di Appiano, che riuscirono a far prigionieri e a depredare i nunzi. Fedele al Barbarossa, ebbe da lui conferma della donazione di Corrado II il Salico riguardante i benefici del vescovo di Trento. Ne seguì, poi, i viaggi in Italia e aderì anche alla sua politica ecclesiastica, partecipando al cosiddetto concilio di Pavia del 1160 e prestando nel 1165 il giuramento di fedeltà al papa scismatico Pasquale III, che il Barbarossa aveva richiesto con la sua lettera del 2 giugno di quell'anno (cfr. Monumenta Germ. Hist., Constitutiones et Acta publica, I, Hannoverae 1893, n. 223, pp. 316-318 e F. Cusin, p. 140). Nel 1167 ebbe dall'imperatore l'investitura del castello di Garda, che poi subinfeudò alla famiglia dei Carlessari di Verona.

Di lui ci rimangono anche vari atti relativi a consacrazioni di chiese (S. Valerio presso Cavalese nel 1162; S. Vigilio a Moena nel 1164), a compere (terre in quel di Caldaro nel 1160) e ad investiture (Castello di Belvedere di Piné nel 1160; Castel Madruzzo nel 1161; Castel Stenico nel 1171).

Suo era anche un Ordo episcoporum sancte Tridentine ecclesie (Messale Adalpretiano), analogo al Messale Uldericiano, visto da G. B. Gentilotti e da B. Bonelli ed ora scomparso.

Morì presso Rovereto trafitto di lancia da Aldrighetto di Castelbarco, secondo la data comunemente accolta, l'8 sett. 1177; ma, in realtà, si ignora l'anno preciso della sua morte e sono controversi anche il giorno ed il mese.

Tuttavia testimonianza sicura della sua uccisione sacrilega è una targa dorata battuta e incisa probabilmente ancora nel sec. XII, che si vedeva infissa sopra la sua tomba nel braccio meridionale del transetto del duomo e che ora si conserva nel Museo diocesano.

Subito dopo la morte fu venerato come beato e martire, posto come patrono della diocesi accanto a S. Vigilio. La Chiesa tridentina ne celebrava una volta la festa il 27 marzo, mentre oggi il suo culto è scomparso. Sulla sua santità si accese nel sec. XVIII una famosa, acerbissima polemica tra G. Tartarottì e B. Bonelli, conclusasi con un non meno famoso interdetto.

Fonti e Bibl.: B. Bonelli, Monumenta Ecclesice Tridentinae, Tridenti 1765, pp. 26-32; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 597-599; B. Bonelli, Notizie istorico-critiche intorno al B. M. Adalpreto vescovo... Chiesa di Trento, II, Trento 1761, pp. 72-83; F. F. Alberti, Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540, Trento 1860, pp. 17-27; G. Ravanelli, Un interdetto per una polemica. Contributo per una storia di Girolamo Tartarotti e dei suoi tempi, in Tridentum, V (1902), pp. 289-323 G. Fogolari, La piastra dorata sulla tomba del vescovo A., ibid., VI (1903), pp. 18-24; G. Gerola, Per la cronologia dei vescovi di Trento da Udalrico II ad Egnone, in Studi storici in memoria di G. Monticolo, Padova 1922, pp. 321-323 E. Cusin, I primi due secoli del principato ecclesiastico di Trento, Urbino 1938, pp. 123, 125, 128 s., 140, 142 s., 144 s.

Vedi anche
patrono Nella liturgia cattolica, il santo (o la santa) che una regione, diocesi, città, comunità religiosa o altro gruppo di fedeli onora con speciale culto quale particolare intercessore e protettore presso Dio. Concilio di Trento Concilio universale, riunito per tentare la riconciliazione con i protestanti, stabilire il controllo da parte della Chiesa sull'ortodossia cattolica e riformare la vita del clero. le diverse fasi La storia del Concilio fu alquanto complessa a causa delle implicazioni politiche che esso comportava, del ... beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ... martire Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro che attestavano la verità del cristianesimo, dando prova, in circostanze pericolose, di fede incrollabile; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali