• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELSHEIMER, Adam

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELSHEIMER, Adam

Fritz Baumgart

Pittore e incisore, nato a Francoforte sul Meno nel 1578, morto a Roma l'11 dicembre 1610. Dapprima studiò nella sua città nativa con Filippo Uffenbach, pel tramite del quale subì l'influsso della pittura di paesaggio olandese, soprattutto della scuola di Frankenthal; poi, verso la fine del secolo, andò a Venezia presso J. Rottenhammer, attraverso il quale risentì del Tintoretto e in genere della pittura veneziana. Nel 1600 doveva essere già a Roma, e vi si trattenne poi sempre. L'azione esercitata dall'E. sull'ultimo stile del Brill e su altri pittori romani, come il Tassi, Claudio Lorenese ecc., dovette essere profondamente rivoluzionaria come quella del Caravaggio i cui principî pittorici furono sapientemente assimilati dal pittore tedesco. I problemi della luce e del colore, studiati dal Caravaggio nelle figure e negl'interni, furono dall'E. risolti nella pittura di paesaggio, e sviluppati in maniera ch'essi divennero in un certo senso la base della pittura del Rembrandt e di molti altri. Non meno originale fu l'E. nei disegni e nelle acqueforti, che nella tecnica e, nello stile precorrono spesso in modo sorprendente il Rembrandt. La collaborazione dell'E. col Saraceni e l'attività di molti dei nuovi scolari assai abili rendono difficile riconoscere con certezza le sue opere. La Predicazione di S. Giovanni Battista (Monaco di Baviera), il suo primo lavoro, rivela l'influenza olandese; il cambiamento di stile avvenuto a Venezia alla scuola del Rottenhammer è palese in diversi quadri, come nel S. Paolo a Listra (Francoforte) e nell'Incendio di Troia (Monaco), e del suo periodo romano abbiamo notevoli esempî a Berlino (Ninfe al bagno, Mercurio ed Argo), Bergamo (S. Girolamo), Firenze, Basilea, Cambridge, ecc. La più vasta raccolta dei suoi disegni si trova nel Museo Städel di Francoforte. Le opere dell'E., tutte di formato piccolissimo, eseguite con somma cura, furono molto apprezzate e ricercate anche durante la vita dell'artista.

Bibl.: La bibliografia anteriore al 1914 fu raccolta da H. Weissäcker, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914; W. von Bode, Adam Elsheimer der römische Maler deutscher Nation, Monaco di Baviera 1920; H. Weissäcker, Die Zeichnungen Adam Elsheimers, in einem Skizzenband des Städelschen Kunstinstituts, Francoforte sul Meno 1923; id., in Atti del X congresso internaz. di storia dell'arte, Roma 1923, 402-12; H. Focillon, in Mélanges Bertaux, Parigi 1924, pp. 77-92; A. M. Hind, in Print Collector's Quarterly, XII (1925), pp. 233-56 e XIII (1926), pp. 9-29; H. Weissäcker, Adam Elsheimers Originalradierungen, in Jahrb. d. preuss. Kuntsaml., XLVIII (1927), pp. 58-72; id., Vergessene Jugendarbeiten Elsheimers, in Zeitschr. f. bild. Kunst., LXII (1928-29), pp. 68-72; H. Voss, in Amtl. Berichte, L (1929), pp. 20-27.

Vedi anche
Johann Rottenhammer Pittore (Monaco di Baviera 1564 - Augusta 1625); fu in relazione con P. Bril e J. Bruegel durante il suo soggiorno romano (1589-95). A Venezia (1595-1606) fu amico di I. Palma il Giovane ed ebbe tra i suoi collaboratori A. Elsheimer; ma particolarmente importante per la sua formazione fu la conoscenza ... Pieter Lastman Pittore (Amsterdam 1583 - ivi 1633). Completò la sua formazione in Italia: a Roma, intorno al 1603, ebbe modo di conoscere le opere di Caravaggio e dei Carracci e fu probabilmente in contatto con la cerchia di A. Elsheimer di cui sentì fortemente l'influsso (Fuga in Egitto, 1608, Rotterdam, mus. Boymans-van ... Domenichino, Domenico Zampieri detto il Pittore (Bologna 1581 - Napoli 1641). Protagonista della pittura bolognese, fu uno dei promotori del classicismo secentesco europeo. Allievo prima di D. Calvaert poi dei Carracci, fu artista dei più colti, elaborando in un eclettismo raffinato le esperienze formali dei grandi maestri del 16° secolo. ... Ribera, Jusepe de, detto lo Spagnoletto Pittore spagnolo (Játiva 1591 - Napoli 1652), formatosi con probabilità a Valencia sotto la guida di Francisco Ribalta, operò prevalentemente in Italia tra Roma, Parma e soprattutto Napoli, dove per oltre un ventennio fu la figura più in vista tra i pittori partenopei, sui quali non mancò di esercitare ...
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • MONACO DI BAVIERA
  • J. ROTTENHAMMER
  • ADAM ELSHEIMER
  • FRANKENTHAL
Altri risultati per ELSHEIMER, Adam
  • Elsheimer, Adam
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Francoforte sul Meno 1578 - Roma 1610). Alla fine del sec. 16º fu a Venezia, presso J. Rottenhammer; nel 1600 era già a Roma. Le sue opere - generalmente piccoli paesaggi con figure, condotti con tecnica sottilissima (Fuga in Egitto, Pinacoteca di Monaco) - per la grande originalità ...
  • ELSHEIMER, Adam
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam Enrico Parlato Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore del padrino, il farmacista Adam Keck (Weizsäcker, 1910). Le ricerche archivistiche e documentarie ...
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali