• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Riess, Adam G.

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Riess, Adam G.


Riess, Adam G. – Astrofisico statunitense (n. Washington 1969). Dopo gli studi presso il Massachusetts institute of technology (MIT) e l’Harvard University, sul finire degli anni Novanta ha contribuito a rivoluzionare la cosmologia: con il gruppo di ricerca High-Z supernova search team, mediante l’osservazione di un particolare tipo di lontane supernovae, ha scoperto che la velocità di espansione dell’Universo è in continuo aumento: tale accelerazione si ipotizza sia causata dalla cosiddetta energia oscura (v.). Nel 2011, per tale scoperta, gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica, condiviso con Brian P. Schmidt (del medesimo gruppo di ricerca) e Saul Perlmutter (del Supernova cosmolgy project); quest'ultimo ha contribuito a confermare la tesi dell’accelerazione dell’Universo giungendo alle stesse conclusioni negli stessi anni in modo indipendente. L’individuazione delle supernovae lontane è stata ottenuta grazie alle osservazioni effettuate con il telescopio spaziale Hubble, con le quali si è ricostruita l’espansione dell’Universo fino a più di dieci miliardi di anni fa. La luminosità di tali supernovae è risultata minore di quanto ci si aspettasse, a indicazione del fatto che esse sono in realtà più lontane di quanto creduto, spinte da un’accelerazione maggiore.

Vedi anche
Saul Perlmutter Astrofisico statunitense (n. 1959). Conseguito il Ph.D in astrofisica presso la California Univ. di Berkeley (1986), è prof. di fisica nella stessa università (dal 2004) e direttore di ricerca del Supernovae Cosmology Project. Ha messo a punto una tecnica per identificare le supernovae (esplosioni che ... Schmidt, Brian P. Astrofisico statunitense (n. Missoula, Montana, 1967). Dopo gli studi in Fisica e astronomia (Università dell’Arizona e Università di Harvard), nel 1995 è entrato nell’organico della Australian National University. Ha studiato l’espansione dell'Universo sin dagli anni Novanta (mediante l’osservazione ... Taylor, Joseph Hooton Astrofisico statunitense (n. Filadelfia 1941), dal 1969 al 1980 professore di astronomia presso l'università del Massachusetts e dal 1980 al 2006 professore di fisica presso l'università di Princeton. Durante la ricerca sistematica di nuove pulsar, nel 1974 ha scoperto con R. A. Hulse la prima pulsar ... Gell-Mann, Murray Gell-Mann ‹ġèlman›, Murray. - Fisico statunitense (n. New York 1929); prof. (1955-93) di fisica teorica al California institute of technology (Pasadena). Nel 1953 pubblicò un fondamentale lavoro in cui introdusse la nozione di "stranezza", un numero quantico che spiegava le particolari proprietà di alcune ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
  • HARVARD UNIVERSITY
  • SAUL PERLMUTTER
  • ASTROFISICO
Altri risultati per Riess, Adam G.
  • Riess, Adam G.
    Enciclopedia on line
    Astrofisico statunitense (n. Washington 1969). Dopo gli studi presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’Università di Harvard, sul finire degli anni Novanta ha contribuito a rivoluzionare la cosmologia: insieme con il gruppo di ricerca High-Z Supernova Search Team, mediante l’osservazione ...
Vocabolario
rïèssere
riessere rïèssere v. intr. [comp. di ri- e essere1] (coniug. come essere; aus. essere). – Essere di nuovo: a che ora devi r. in ufficio?; riè già inverno; tornare dove si è già stati: non ci sono più ristato. In partic., e più com., risiamo...
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali