• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRAFT, Adam

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRAFT (o Krafft), Adam

Fritz Baumgart

Scultore, nato con ogni probabilità tra il 1455 e il 1460 a Norimberga, morto fra il 13 dicembre 1508 e il 10 gennaio 1509 a Schwabach, presso Norimberga. La sua scultura ha un carattere decisamente architettonico e spicca nella tarda scultura gotica tedesca per la sua potenza, per l'intensità grave e forte dell'espressione. Dopo il 1500 il K. raggiunse una maggiore semplicità formale. La prima opera nota è il trittico per l'altare Schreyer nel coro orientale della chiesa di S. Sebaldo in Norimberga (1490-92), che rivela l'influenza della pittura fiamminga (Rogier, van der Weyden, Bouts ed altri). Nel 1493-96 il K. eseguì per la chiesa di S. Lorenzo a Norimberga il tabernacolo, alto circa 120 m., e uno dei più ricchi di tutta la Germania, che, nonostante l'esuberanza di ornamenti e sculture, presenta un complesso architettonico ammirevole. Cadono circa tra il 1505 e il 1508 le stazioni della Via Crucis (oggi in parte nel Germanisches Museum, molto deteriorate), l'opera sua più nota e la più significativa della sua maturità artistica, di grande forza espressiva.

Bibl.: Fr. Wanderer, A. K. und seine Schule, Norimberga 1868; B. Daun, A. K. und die Künstler seiner Zeit, Berlino 1897; B. Daun, P. Vischer und A. K., Bielefeld e Lipsia 1905; D. Stern, Der Nürnberger Bildhauer A. K., Strasburgo 1916; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927.

Vocabolario
kraft
kraft agg. e s. m. [dal s. f. ted. Kraft «forza»]. – Denominazione (carta kraft, o assol. kraft) di una carta molto resistente, fatta con cellulosa ottenuta col processo al solfato, che presenta le fibre non completamente disincrostate,...
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali