• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Smith, Adam

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Smith, Adam


Filosofo ed economista scozzese (Kirkaldy, contea di Fife, 1723 - Edimburgo 1790). Compiuti i primi studi a Kirkaldy, frequentò l’univ. di Glasgow, dove ebbe modo di seguire i corsi di filosofia morale di Hutcheson. Conseguita la laurea, completò la sua formazione universitaria a Oxford. Tra il 1748 e il ’51 tenne corsi e cicli di conferenze di retorica, storia della filosofia e giurisprudenza a Edimburgo, dove strinse rapporti di amicizia con Hume, protrattisi fino alla morte di quest’ultimo. Nel 1751 ottenne la cattedra di logica presso l’univ. di Glasgow, dalla quale passò poco dopo all’insegnamento di filosofia morale, da lui mantenuto fino al 1763. I temi delle lezioni di Glasgow fornirono i contenuti della sua prima opera, The theory of moral sentiments (1759; trad. it. Teoria dei sentimenti morali), che S. continuò a rivedere e ampliare in nuove edizioni, fino alla sesta, uscita nel 1790. Alla fine del 1763 si dimise dall’insegnamento per seguire a Parigi il duca di Buccleugh, di cui era divenuto tutore; a Parigi frequentò i circoli dei philosophes, entrando in contatto con gli economisti F. Quesnay e A.R. Turgot. Al rientro a Kirkaldy nel 1766, portava con sé i primi abbozzi dell’opera cui è legata la sua fama di economista, An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776; trad. it. Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni), cui continuò a lavorare negli anni successivi. La nomina nel 1778 a commissario per le dogane di Scozia lo obbligò a trasferirsi a Edimburgo, dove trascorse i suoi ultimi anni. Risalgono a questo periodo nuove edizioni delle due opere maggiori. Dalla mole dei manoscritti, buona parte dei quali furono distrutti per sua volontà, uscì postumo, nel 1795, un volume di Essays on philosophical subjects (trad. it. Saggi filosofici); nel 1896 furono pubblicate le Lectures on jurisprudence e, nel 1963, le Lectures on rhetoric and belles lettres (trad. it. Lezioni di retorica e belle lettere). Il tema principale della filosofia morale di S. è indicato con chiarezza nel sottotitolo apposto alla quarta edizione della Theory of moral sentiments: «un’analisi dei principi in base ai quali gli uomini giudicano naturalmente la condotta e il carattere, in primo luogo dei loro vicini e poi di sé stessi». In questa analisi, S. accoglieva il punto di vista impostosi nella filosofia morale scozzese, soprattutto grazie a Hutcheson e Hume, secondo cui oggetto della filosofia morale sono in primo luogo i sentimenti di approvazione e disapprovazione dello «spettatore» che guarda alle azioni, piuttosto che le motivazioni che spingono ad agire. Ma, a differenza degli autori citati, S. non ritenne necessario postulare l’intervento di uno specifico «senso morale», essendo sufficiente far ricorso a un sentimento naturale come la «simpatia», che permette di immedesimarsi non tanto nelle passioni altrui, quanto piuttosto nelle situazioni che hanno determinato una certa condotta, rendendo praticabile il giudizio morale. Un processo analogo, in cui un ruolo fondamentale è svolto dall’immaginazione, permetteva poi di estendere tale giudizio anche alla condotta di sé stessi, spostando la riflessione sul merito delle proprie azioni. Questa interiorizzazione della figura dello «spettatore disinteressato» consentiva a S. di rendere ragione di quella nozione di coscienza radicata nella morale di senso comune e della centralità del senso del dovere, e tendeva a operare come istanza di controllo delle proprie pulsioni egoistiche; una funzione resa indispensabile, nella nascente società commerciale, caratterizzata dalla divisione del lavoro e dal libero scambio di beni e servizi, al fine di suscitare la simpatia e l’approvazione degli altri «spettatori», non meno soggetti all’influenza dei sentimenti egoistici. Ampliando la sfera d’osservazione, i meccanismi che regolano la nuova società commerciale sarebbero stati analizzati da S. nella Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, dove il raggiungimento dell’equilibrio sociale è affidato alla cooperazione non-intenzionale degli interessi egoistici in direzione dell’interesse collettivo. È quanto richiama la famosa immagine della «mano invisibile», con cui S. procedeva a laicizzare in chiave di autoregolamentazione economica il provvidenzialismo della teologia naturale.

Vedi anche
liberismo In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (in tal senso è detto anche liberalismo o individualismo ... Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... utilità utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’utilita è, quindi, un carattere conferito al bene dai singoli soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, ... Pierre-Joseph Proudhon Proudhon ‹prudõ´›, Pierre-Joseph. - Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, Proudhon, Pierre-Joseph svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di Napoleone III, fu incarcerato (1849-52) e ...
Tag
  • FILOSOFIA MORALE
  • MANO INVISIBILE
  • GIURISPRUDENZA
  • EDIMBURGO
  • RETORICA
Altri risultati per Smith, Adam
  • Adam Smith Institute
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Istituto di ricerca britannico, con sede a Londra, uno dei maggiori think tanks («serbatoi di pensiero») europei. L’A. S. I., fondato nel 1978 da M. Pirie ed E. Butler, opera per una promozione e diffusione della visione economica liberale classica e del libero mercato. L’istituto svolge un’attività ...
  • Smith, Adam
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Giovanni Michelagnoli Filosofo ed economista scozzese (Kirkcaldy 1723 - Edimburgo 1790). Ritenuto il primo degli economisti classici, si formò inizialmente all’Università di Glasgow, dove entrò nel 1737 e seguì con particolare interesse i corsi di filosofia morale di F. Hutcheson. Dal 1748 al 1751 ...
  • Smith, Adam
    Dizionario di Storia (2011)
    Economista e filosofo inglese (Kirkcaldy, Scozia, 1723-Edimburgo 1790). Dopo gli studi nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell’univ. di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del duca di Buccleuch, del quale ...
  • Smith, Adam
    Enciclopedia on line
    Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del giovane duca di Buccleuch, del quale ...
  • Smith, Adam
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Gaia Seller Il padre dell’economia politica Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento e la diminuzione della ricchezza complessiva di un paese. Affrontò in maniera sistematica i processi ...
  • SMITH, Adam
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Ugo Spirito Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. Hutcheson; dal 1740 al 1746 continuò i suoi studî a Oxford per prepararsi, secondo il desiderio della famiglia, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali