• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thirlwell, Adam

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Thirlwell, Adam


Thirlwell, Adam. ‒ Scrittore inglese (n. Londra 1978). Ha studiato presso la Haberdashers' Aske's Boys' School di Elstree, poi presso il College of all souls di Oxford. Ha esordito nel 2003 con il romanzo Politics (trad. it. 2003), iniziazione al sesso di un giovane ebreo londinese raccontata con tono apparentemente spregiudicato. Del 2007 è il monumentale libro-saggio Miss Herbert (trad. it. Mademoiselle O, 2010), un viaggio dentro il romanzo e dentro la traduzione, che prende le mosse dalla prima traduzione inglese di Madame Bovary di G. Flaubert (fatta da un’istitutrice di nome Miss Herbert, da cui il titolo del libro) per dar vita una vera e propria mappa, con tanto di illustrazioni e schemi, che orienti nel mondo della letteratura. Successivo è il romanzo The escape (2009; trad. it. 2010): con uno stile ipnotico ma anche elegante e divertente, l’autore racconta, tra paesaggi montani immacolati e grigiori post comunisti, le tappe del percorso esistenziale di un moderno Don Chisciotte. Del 2012 è Kapow! : la particolarità non è tanto nella storia – legata alla primavera araba e alle sue ripercussioni a livello mondiale – quanto nello stesso oggetto libro: totalmente libero è infatti l’uso dei caratteri, dei paragrafi e delle pagine.

Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali