• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zagajewski, Adam

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Zagajewski, Adam


Zagajewski, Adam. – Poeta polacco  (n. Leopoli, od. Ucraina, 1945). Alla fine della Seconda guerra mondiale la famiglia deve lasciare la città natale a seguito del cambiamento di confini determinato dai trattati di pace. Cresciuto in Slesia, studia a Cracovia ed è fra i protagonisti della corrente poetica Nowa Fala, la cosiddetta generazione del '68. Nel 1982, dopo l’introduzione in Polonia della legge marziale, si stabilisce a Parigi, dove collabora ai principali periodici dell’emigrazione. All’iniziale ispirazione politica e impegnata fa seguito dalla metà degli anni Ottanta una fase poetica in cui alla grande capacità di rappresentazione metaforica del reale si unisce l’avvertimento di una possibile dimensione metafisica. Gli anni più recenti, che lo vedono dividersi fra Cracovia e l’insegnamento universitario a Chicago, accrescono notevolmente il suo prestigio e i riconoscimenti internazionali. Alla precoce versione italiana di alcune sue poesie, raccolte in Nowa Fala. Nuovi poeti polacchi (1981), sono succedute a distanza di tempo le prose raccolte in Tradimento (2007) e l’ampia antologia poetica Dalla vita degli oggetti (2012).

Vedi anche
Miłosz, Czesław Miłosz ‹m'ìuoš›, Czesław. - Poeta polacco (Szetejni, Lituania, 1911 - Cracovia 2004), si affermò poco più che ventenne come il più originale rappresentante di un gruppo letterario d'avanguardia (Grupa żagarów) a Vilna. Nel 1933 pubblicò Poemat o czasie zastygłym ("Poema del tempo congelato"). Tre anni ... Lowell, Robert Poeta statunitense (Boston 1917 - New York 1977). Discendente di una delle più antiche e importanti famiglie bostoniane (pronipote di J. R. Lowell e cugino di A. Lowell). I suoi versi sono caratterizzati da una strenua e tormentata tensione all'autoanalisi e alla denuncia, che percorre l'intera sua produzione, ... Walcott, Derek Poeta caribico di lingua inglese (n. Castries, Saint Lucia, 1930); dal 1981 insegna scrittura creativa alla Brown University di Providence, negli USA. Sia in poesia sia in teatro esprime con singolare vigore, attingendo alla tradizione letteraria inglese ma con apporti indigeni e spagnoli, il senso di ... Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad Scrittore inglese di origine indiana (n. Chaguanas, Trinidad, 1932). Premio Nobel per la letteratura nel 2001 con una motivazione che enuclea i tratti distintivi della sua complessa opera, ossia la maestria stilistica e la capacità di illuminare le zone più oscure dell'esperienza e di registrarne ogni ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • METAFISICA
  • CRACOVIA
  • LEOPOLI
  • POLONIA
Altri risultati per Zagajewski, Adam
  • Zagajewski, Adam
    Enciclopedia on line
    Scrittore polacco (Leopoli, od. Ucraina, 1945 - Cracovia 2021). Esponente della corrente poetica Nowa fala ("Nuova onda"), che negli anni Settanta propugnò la scelta di un linguaggio diretto da contrapporre alla falsità della lingua ufficiale, impegnato nell'opposizione clandestina, negli anni Ottanta ...
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali