• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADAM

di Louis Gillet - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADAM

Louis Gillet

. Famiglia di scultori francesi, di Nancy. Jacob Sigisbert nacque a Nancy il 28 ottobre 1670, e morì a Parigi il 7 maggio 1747. Allievo di César Bagard, scolpì alcune statue per il parco del castello di Lunkville, e il loro carattere frusto rivela una mano un poco pesante ma sensibile. I quattro figli invece peccano per un'eccessiva abilità. "Abominevole, esecrabile Adam", esclamò Diderot che non poteva loro perdonare questa virtuosità. Lambert Sigisbert, detto Adam l'aîné, figlio maggiore di Jacob Sigisbert, nacque a Nancy il 10 ottobre 1700, e morì a Parigi il 13 maggio 1759. Ebbe il premio di Roma nel 1723, e a Roma eseguì sculture per la basilica di San Giovanni in Laterano. Tornato a Parigi nel 1733 fondò la fama della famiglia e divenne il maestro dei due fratelli. Tra le molte opere, memorabili, a Versailles nel 1740, il gruppo di Nettuno ed Anfitrite, d'un indovinato equilibrio, e al Louvre un Nettuno che calma le onde, di abilissima fattura. Nicolas Sébastien, quarto figlio di Jacob Sigisbert, nato a Nancy il 22 marzo 1705, morto a Parigi il 27 marzo 1778, collaborò strettamente col fratello maggiore. Subì l'influsso di Puget in un Prometeo dilaniato da un avvoltoio, ora al Louvre. Nel Sepolcro di Maria Opalinska, regina di Polonia (1749), nella chiesa del Buon Soccorso a Nancy, egli rivela un senso della misura non comune alla sua famiglia. François Balthazar, ultimo dei figli di Jacob Sigisbert, nato a Nancy il 23 maggio 1710 e morto a Parigi nel 1761, fu lo scultore preferito di Federico II, e popolò i giardini di Potsdam e di Sans-Souci con statue eleganti e manierate che ebbero molto influsso sugli scultori tedeschi ed austriaci nella seconda metà del '700.

Bibl.: H. Thirion, Les Adam et Clodion, Parigi 1884; A. Jacquot, Les Adam et les Michel Clodion, Parigi 1898; Thieme-Becker, Kunstler-Lexikon, I, Lipsia 1907.

Tag
  • BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO
  • JACOB SIGISBERT
  • FEDERICO II
  • VERSAILLES
  • ANFITRITE
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali